Un 2012 da supereroi

«Felice anno nuovo, Brianza!»: per inaugurare il nuovo anno l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli» al Teatro San Rocco con le più famose colonne sonore
(WT – Seregno, 22 dic.) «Superman», «Il Gladiatore», «Harry Potter» e «Il Signore degli Anelli». Sono solo alcune delle colonne sonore del Concerto di Capodanno, «Felice anno nuovo, Brianza!», che si svolgerà, come da tradizione, domenica 1° gennaio alle ore 11 del mattino al Teatro San Rocco (via Cavour, 83).
«Dopo l’”esperimento” dell’anno scorso, che ha ottenuto un grande successo di pubblico, anche quest’anno – ha spiegato il Sindaco Giacinto Mariani – Seregno e la Brianza apriranno il nuovo anno con il concerto di Capodanno, come accade a Vienna, dal 1939, e poi in molte altre capitali europee».
I cinquanta elementi dell’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli», diretti dal maestro Mauro Bernasconi, suoneranno le più belle colonne sonore di tutti i tempi.
«Un’ora e mezza di musica ‘popolare’ – spiega il maestro Mauro Bernasconi – con i temi dei film che hanno fatto la storia del cinema. Una serie di colonne sonore che riporteranno alla memoria scene di film con un unico fil rouge: le gesta dei supereroi. In chiusura, infine, uno dei tradizionali brani del classico Concerto di Capodanno».
Previsto anche un post-concerto con brindisi e buffet per festeggiare l’inizio del nuovo anno.
L’ingresso è gratuito, con la possibilità di prenotare il proprio posto sul sito dell’Associazione culturale musicale «Ettore Pozzoli» (www.associazionemusicalepozzoli.org). In occasione del concerto sarà possibile associarsi (con un contributo minimo di 10 euro), sostenendo così le iniziative musicali che l’Associazione organizzerà nel corso del prossimo anno.
Il Concerto di Capodanno è organizzato dall’Associazione culturale «Ettore Pozzoli», in collaborazione con il Comune di Seregno r con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno e con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia.
Il primo Concerto di Capodanno si svolse nel 1939 a Vienna dove, nella grande sala dorata del Musikverein, suonarono i Wiener Philharmoniker diretti da Clemens Krauss. Da allora, la tradizione del concerto nel primo giorno dell’anno ha toccato ogni parte del mondo. Sono state numerose le orchestre che, sull’esempio della capitale austriaca, hanno inaugurato l’arrivo del nuovo anno presentando le arie, i valzer e le operette più famose.