Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›”Giovanna D’Arco” per Sonia

”Giovanna D’Arco” per Sonia

By redazione
17 Gennaio 2012
1155
0
Condividi:

Uno spettacolo teatrale per ricordare la giovane attrice scomparsa un anno fa in un assurdo incidente stradale

(WT – Seregno, 17 gen.)  Si chiamava Sonia Bonacina, aveva 28 anni e faceva l’attrice. Il 30 gennaio 2011 è morta schiacciata dal semaforo abbattuto da un’auto in viale Monte Ceneri, a Milano. Sonia, insieme al suo compagno, Roberto Trifirò, stava attaccando i manifesti del loro spettacolo al teatro «Out Off».

A un anno di distanza, il Comune di Seregno, dove Sonia risiedeva, e Il «Gruppo Teatro Sonia Bonacina» la ricordano con uno spettacolo teatrale: «Giovanna d’Arco al Rogo» in scena lunedì 30 gennaio alle ore 21 al Teatro Santavaleria (via Wagner, 85 – ingresso libero).

«Sonia – ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani – aveva un grande sogno: fare teatro. Ed è morta, in un incidente assurdo, mentre inseguiva il suo sogno. E, proprio con uno spettacolo teatrale, che era il suo mondo, la vogliamo ricordare. È anche l’occasione per non dimenticare i numeri di una vera e propria strage: ogni giorno sulle strade italiane muoiono due pedoni, più di seicento ogni anno finiscono uccisi da guidatori imprudenti o ubriachi».

Partendo dal testo del poeta e drammaturgo Paul Claudel, il regista e presidente Giorgio Como mette in scena gli ultimi istanti di vita di Giovanna d’Arco. Poco prima di essere bruciata sul rogo, la protagonista rivive e fa rivivere agli spettatori i momenti salienti della sua vita: il processo, la guerra, la sua giovinezza a Domremy e la scelta di rimanere fedele alla sua missione.

«Il testo non presenta la vicenda storica di Giovanna d’Arco – spiega Giorgio Como – ma vuole trasmettere, con uno spettacolo di forte impatto emotivo, il senso cristiano del sacrificio per amore. La vicenda di Giovanna D’Arco è solo il pretesto per cercare di trasmettere agli spettatori il valore dell’amore spinto fino alle estreme conseguenze».

Sonia Bonacina, oltre che l’attrice, aveva fatto anche l’assistente alla regia e aveva lavorato con Teresa Pomodoro, nel teatro di impegno civile. Poco prima di perdere la vita, con Roberto Trifirò aveva ha fondato una compagnia, «Figli di nessuno», che pochi giorni dopo avrebbe dovuto debuttare all’«Out Off» con «Le furberie di Scapino» di Molière.

Così la ricorda il consigliere comunale Giuseppe Azzarello, amico di Sonia: «Era piena di energia e carica di sogni e progetti, quei progetti che a lungo mi raccontava e che voleva sviluppare qui, a Seregno, la sua città. Ho avuto la fortuna di conoscerla fin da bambina e di condividere con lei parte della nostra vita, e io, mi sento di doverle dare qualcosa che rimanga, di incancellabile, come lei lo è per tutti coloro che l’hanno conosciuta. Mi diceva sempre che non erano i premi vinti a darle gioia ma il sapere di poter sviluppare insieme, io e lei, qualcosa per la nostra città, qualcosa che avrebbe potuto portare nelle scuole in modo da insegnare ai ragazzi fin da piccoli l’importanza del teatro e della cultura. Pensava sempre prima agli altri e poi a se stessa; lei era fatta così, era la sua forza e la sua debolezza, era caparbia e non si arrendeva mai, e cosa più importante di tutte, aveva un sorriso per tutti».

«Giovanna d’Arco al Rogo» ha ottenuto il Premio speciale della Curia di Milano – Ufficio Comunicazioni Sociali quale opera di particolare rilievo nel 2009.

Le musiche sono del maestro Enrico Balestreri e sono eseguite da Silvia Balestreri, Giulia Taccagni, Christian Chiggiato, Roberto Gelosa. Gli attori sul palco sono: Alice Viganò, Giorgio Como, Maria Laura Calabrò, Pierangelo Ghirardi, Roberto Como, Lorenzo Zorat, Claudio Perrucci, Giovanna Cravotta, Federica Pelloia, Alessandra Davì, Sabrina Pelloia, Stefania Calabrò, Sara Menardo, Silvia Paradiso, Federico Arienti, Daniela Dicataldo, Simone Mazzucco, Silvia Greco, Elisa Colombo.

Info: «Gruppo Teatro Sonia Bonacina» (www.gruppoteatro.it – info@gruppoteatro.it – tel. 0362/63.02.74).

 

Articolo precedente

Volontariato, in arrivo due milioni di euro

Articolo Successivo

Trasporto urbano, si cambia

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • «La paura della felicità», Curio
    ArteNews

    I fiori di Curio

  • Oronzo Raho e Gianfranco Ciafrone
    News

    San Carlo, sessanta giorni per la rete fognaria

  • News

    Haendel per l’Africa

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.