Sabato letterario

Otto incontri da metà febbraio a metà maggio: un’interessante occasione per discutere e conoscere temi, opere e personaggi legati al nostro territorio
(WT – Seregno, 06 feb.) Otto incontri da metà febbraio a metà maggio. È la proposta culturale della Commissione Biblioteca per discutere e conoscere temi, opere e figure, autori, autori o editori, legate al nostro territorio.
Si comincia sabato 11 febbraio con l’incontro «Tesori nascosti, in Italia e nel mondo. Tra leggende, miti e realtà storiche» con Giorgio Pastore, fondatore del centro studi CROPonline che si occupa di fenomeni misteriosi legati all’archeologia e alle origini del mondo e insegnate all’UNITEL di Seregno.
Secondo appuntamento sabato 18 febbraio con Annalisa Seveso che presenta il suo romanzo «Il viaggio più lungo» (Demian Edizioni, 2011). Annalisa Seveso, trentotto anni, nata a Monza, ha pubblicato due romanzi «Nata sotto un salice» (Iacobelli Edizioni, 2009) e «Litigando col destino» (Gruppo Albatros Il Filo, 2010) e ha partecipato all’antologia «Peccati di gola» (Giulio Perrone Editore, 2011). Al centro del suo ultimo libro il destino con la domanda che ogni uomo si è posto almeno una volta nella sua vita: «Possiamo decidere noi ciò che ci accade, oppure è già tutto scritto?».
Sabato 10 marzo si parlerà di poesia. Andrea Sandri presenterà «Sorgegondolen», la raccolta più importante di Tomas Tranströmer, premio Nobel per la letteratura 2011, edita per la prima volta in Italia dalla casa editrice seregnese Herrenhaus.
La storia del Novecento, invece, è al centro dell’incontro di sabato 24 marzo. Filippo Manganaro, scrittore e storico, studioso dei fenomeni dell’emigrazione e delle lotte sociali presenterà il suo romanzo storico «Un sogno chiamato rivoluzione».
Ancora la storia protagonista sabato 31 marzo. Elena Percivaldi, con il suo libro «I lombardi che fecero l’impresa» (Àncora, 2009), ci porta all’epoca di Federico Barbarossa e ai desideri di autonomia dei comuni lombardi nei confronti dell’Impero. Elena Percivaldi, esperta di Storia medievale, giornalista professionista, collabora con riviste specializzate («Storia & dossier», «Arte», «Civiltà», «Exibart») e ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla storia medievale («I Celti. Una civiltà europea», «Gli Ogam. Antico alfabeto dei Celti», «La Lega Lombarda e il Barbarossa tra storia e leggenda»).
Poesia e filosofia protagoniste sabato 14 aprile con Ernst Jünger. Andrea Sandri della casa editrice Herrenhaus commenterà quattro saggi poetici che Jünger compose tra il 1959 e il 1966 e che esplorano i territori della botanica, della mineralogia, della geografia e delle tradizioni poetiche. Composizioni che sono pubblicate nel libro «L’Albero».
Sabato 21 aprile si parlerà di ‘ndrangheta in Brianza con «Briangheta», il libro-inchiesta di Marco Fraceti sulla presenza della criminalità organizzata nel nostro territorio.
Si chiude sabato 19 maggio con «Pomeriggio di poesia», un incontro con il laboratorio di scrittura creativa dell’UNITEL di Seregno.
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 17 presso la Sala polifunzionale della Biblioteca civica di piazza Monsignor Gandini.
Informazioni: Biblioteca Civica «Ettore Pozzoli» (telefono: 0362/263.223 – email: seregno.info@brianzabiblioteche.it).