La “familia” di Gaudi

Venerdì 17 febbraio incontro dedicato all’opera simbolo del geniale architetto spagnolo
(WT – Seregno, 08 feb.) Ogni anno oltre tre milioni di visitatori e, nel novembre 2010, con una solenne cerimonia e la presenza di Benedetto XVI, è diventata Basilica. L’opera-simbolo del geniale architetto spagnolo Antoni Gaudí, la Sagrada Família de Barcelona, è al centro di un incontro, «Gaudí. L’architetto della Sagrada Família», promosso dal Comune di Seregno e dall’associazione culturale «L’Umana avventura».
Venerdì 17 febbraio in sala Monsignor Gandini (via XXIV Maggio), alle ore 21, l’architetto Maria Antonietta Crippa, professore ordinario al Politecnico di Milano e direttore scientifico dell’Istituto Storico di Arte Lombarda e una delle massime esperte italiane dell’opera del maestro spagnolo, con il supporto di grandi foto della cattedrale racconterà, soprattutto a quanti non abbiano avuto il privilegio di visitare la Sagrada, non solo sue straordinarie forme, ma anche il talento del genio visionario di Gaudí.
La cattedrale simbolo dell’architettura dell’Otto e Novecento è non solo un esempio di tecnica, ma anche di fede. Tecnica e fede sono, infatti, i due concetti che riassumono la complessità dell’opera del cattolico Gaudí. E l’incontro del 17 febbraio è parte di un percorso che a giugno porterà Milano e la sua diocesi ad ospitare Papa Benedetto XVI per il VII incontro mondiale delle famiglie.
Informazioni: Servizio Eventi Culturali (tel. 0362/263.311 – 541 – email: info.cultura@seregno.info).