“Tagesmutter” si diventa

L’Istituto «Candia» propone il secondo corso di formazione per «Tagesmutter». Da marzo 250 ore per diventare «mamme di giorno»
(WT – Seregno, 08 feb.) Un nuovo corso di formazione per diventare «Tagesmutter». Lo propone l’Istituto «Candia»: 200 ore teoriche più 50 di tirocinio pratico per diventare «mamme di giorno», cioè per prendersi cura a casa propria di bambini di età fra 0 e 13 anni, fino a un massimo di cinque per volta compresi i propri figli.
«Questa iniziativa è un modello di welfare innovativo – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – che va in soccorso ai genitori orari di lavoro e contratti sempre più flessibili. Questa attività, inoltre, può offrire sbocchi lavorativi concreti perché costituisce una risposta alle esigenze delle famiglie di affidare i propri bambini in mani sicure ed esperte, in un ambiente “casalingo” che non fa sentire ai bambini un distacco eccessivo dalla famiglia».
Questa attività, inoltre, può offrire alla «Tagesmutter» sbocchi lavorativi concreti perché la donna o mamma può conciliare i propri tempi di lavoro e di casa, operando nel proprio domicilio, secondo gli orari che ritiene più opportuni. Così la «Tagesmutter», da buona mamma, non lascia nulla al caso: segue un preciso progetto educativo proponendo ai bambini e alle famiglie attività che ne favoriscano la crescita e lo sviluppo dell’autonomia. La porta di casa della «tages» si apre e si chiude a seconda delle esigenze della famiglia e della sua disponibilità, di giorno, di sera, sabato e domenica, anche durante le vacanze. Il principale vantaggio, infatti, è la flessibilità dell’offerta perché i bimbi possono restare con le «mamme di giorno» negli orari che più rispondono ai bisogni della famiglia.
L’Istituto Candia non solo supporta e accompagna le «Tagesmutter» nel loro lavoro quotidiano, ma garantisce una formazione iniziale e permanente.
«Il nostro Istituto – dice Federico Maffezzini, Presidente dell’Istituto Europeo “M. Candia” – sostiene con rinnovato interesse e responsabilità la realizzazione del progetto “Candia in Famiglia” e del secondo corso di formazione per “tagesmutter”. A pochi mesi dall’avvio del servizio, abbiamo sentito l’esigenza di far conoscere e diffondere maggiormente nei paesi della Brianza in cui viviamo, la presenza di questa figura professionale che, oltre a dover essere adeguatamente formata, ha bisogno di trovare un “gruppo di lavoro”, dall’ente gestore alle coordinatrici del servizio fino alle altre ”tages” che, come lei e con lei, affrontino i temi educativi e di cura dei minori facendo tesoro l’una delle esperienze quotidiane dell’altra, confrontandosi e aiutandosi reciprocamente».
Il corso, che sarà avviato dal prossimo mese di marzo presso la sede dell’Istituto in via Torricelli n. 37, affronterà lezioni di pedagogia, psicologia, igiene, alimentazione, sicurezza e primo soccorso e sarà affiancato da un tirocinio pratico che sarà svolto presso le case delle «Tagesmutter» già operative.
Informazioni: Per partecipare ad un colloquio informativo contattare la Dott.ssa Silvia Speranza (Coordinatrice pedagogica – cell. 327/6764863) oppure la Sig.ra Stefania Pascale (Segreteria organizzativa – cell. 345/2454605 – email: stefania.pascale@iemcandia.org). Sito Internet: www.iemcandia.org.
Il numero di marzo del Seregno Inform@ racconta la storia di una «tages».