Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Sabato in Biblioteca, gli incontri di marzo

Sabato in Biblioteca, gli incontri di marzo

By redazione
2 Marzo 2012
626
0
Condividi:
Ernst Jünger

Poesia e storia protagoniste di tre incontri: la filosofia di Ernst Jünger, le lotte sociali in America agli inizi del Novecento e Federico Barbarossa

(WT – Seregno, 02 mar.)  Proseguono anche a marzo gli incontri culturali del sabato pomeriggio in Biblioteca. Poesia e filosofia protagoniste sabato 10 aprile con Ernst Jünger. Paolo Gulisano terrà una conferenza su quattro saggi poetici che il filosofo tedesco compose tra il 1959 e il 1966 e che esplorano i territori della botanica, della mineralogia, della geografia e delle tradizioni poetiche. Composizioni che sono pubblicate nel libro «L’Albero». Laureato in Medicina e Chirurgia, medico epidemiologo e docente di Storia della Medicina all’Università Statale di Milano Bicocca, Paolo Gulisano è anche saggista e scrittore. È uno dei più apprezzati cultori e critici in Italia delle opere del grande scrittore inglese J. R. Tolkien, autore del capolavoro Il Signore degli Anelli. Sarà presente anche Andrea Sandri della casa editrice Herrenhaus, editore delle opere di Jünger.

La storia del Novecento, invece, è al centro dell’incontro di sabato 24 marzo. Filippo Manganaro, scrittore e storico, studioso dei fenomeni dell’emigrazione e delle lotte sociali presenterà il suo romanzo storico «Un sogno chiamato rivoluzione», ambientato negli Stati Uniti del primo Novecento.

Il 31 marzo ancora la storia protagonista. Elena Percivaldi, con il suo libro «I lombardi che fecero l’impresa», ci porta all’epoca di Federico Barbarossa e ai desideri di autonomia dei comuni lombardi nei confronti dell’Impero. Elena Percivaldi, esperta di Storia medievale, giornalista professionista, collabora con riviste specializzate («Storia & dossier», «Arte», «Civiltà», «Exibart») e ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla storia medievale («I Celti. Una civiltà europea», «Gli Ogam. Antico alfabeto dei Celti», «La Lega Lombarda e il Barbarossa tra storia e leggenda»).

Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 17 presso la Sala polifunzionale della Biblioteca civica di piazza Monsignor Gandini.

Informazioni: Biblioteca Civica «Ettore Pozzoli» (telefono: 0362/263.223 – email: seregno.info@brianzabiblioteche.it).

Articolo precedente

Brianza, gli uffici stampa fanno “rete”

Articolo Successivo

Le “isole” per difendere il cuore

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Foibe, è la “Giornata del ricordo”

  • AmbienteNews

    «PM10» fuori controllo

  • Gaia Sokoli in concerto nel cortile dell’Ospedale «Trabattoni – Ronzoni»
    CulturaMusicaNews

    «Piazze e cortili in musica» accende la notte

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.