Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Facciamo spazio a un bambino

Facciamo spazio a un bambino

By redazione
7 Marzo 2012
773
0
Condividi:

In Aula consigliare famiglie e operatori raccontano cosa significa l’affido famigliare. L’assessore Cerqua: «La soluzione per un bambino è la dimensione familiare»

(WT – Seregno, 07 mar.)  «Ciao, sono Matteo, ho 10 anni, vivo con Gianni e Maria che mi portano a scuola e mi fanno giocare a calcio. Hanno un bambino più grande che mi fa ridere e mi fa anche i dispetti e insieme guardiamo i cartoni animati e stuzzichiamo il cane. La mia mamma è andata in Sicilia, il mio papà lo vedo tutte le domeniche e qualche volta andiamo tutti insieme a mangiare la pizza. La mia assistente sociale mi ha trovato proprio un bel posto».

Matteo è un bambino in affido. La famiglia che lo ha accolto, insieme agli altri genitori affidatari e agli operatori del Servizio Affidi, lunedì 12 marzo alle ore 20.30 racconteranno cos’è l’affido famigliare, un intervento, previsto e regolamentato con la L.184/83 modificata dalla legge 149/2001. L’appuntamento è nell’Aula consigliare di via Umberto I (entrata dai giardinetti pubblici angolo via Marconi).

«L’affido è un’esperienza di solidarietà impegnativa – spiega l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua – che ha l’obiettivo di restituire il minore alla sua famiglia di origine. Per accogliere un minore in affido sono necessari disponibilità, comprensione e tanto affetto. Per questo motivo è necessario il supporto di tutti, dalle istituzioni alle associazioni, nel rispetto delle competenze di ciascuno».

A Seregno sono venti i minori in affido, diciassette presso famiglie affidatarie e tre presso parenti. I bambini in comunità o istituti sono, invece, diciassette. «La maggior parte dei bambini – prosegue l’assessore – che è allontanata dalla famiglia d’origine, è ospitata nelle comunità alloggio e spesso, prima che si apra per loro una soluzione diversa, come l’affido familiare, la permanenza dura anche anni. Insieme alle organizzazioni del Terzo settore, che da tanti anni si occupano di questi temi, e all’ASL MB, vogliamo invertire questa tendenza: la soluzione migliore per un bambino, infatti, è vivere in una dimensione familiare».

Informazioni: Servizio Affidi ambito di Seregno (via Stefano da Seregno 102 – Tel.0362/63499 – email: affidiseregno@gmail.com).

Articolo precedente

“Sbloccacrediti” nuovi fondi

Articolo Successivo

L’arte di Fiorenzo Barindelli

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    SEREGNO SPORT WEEK – GIORNO 5

  • News

    “Reti d’impresa”: premio a “ViviSeregno”

  • NewsSport

    Salus, nessuna polemica

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.