Facciamo spazio a un bambino

In Aula consigliare famiglie e operatori raccontano cosa significa l’affido famigliare. L’assessore Cerqua: «La soluzione per un bambino è la dimensione familiare»
(WT – Seregno, 07 mar.) «Ciao, sono Matteo, ho 10 anni, vivo con Gianni e Maria che mi portano a scuola e mi fanno giocare a calcio. Hanno un bambino più grande che mi fa ridere e mi fa anche i dispetti e insieme guardiamo i cartoni animati e stuzzichiamo il cane. La mia mamma è andata in Sicilia, il mio papà lo vedo tutte le domeniche e qualche volta andiamo tutti insieme a mangiare la pizza. La mia assistente sociale mi ha trovato proprio un bel posto».
Matteo è un bambino in affido. La famiglia che lo ha accolto, insieme agli altri genitori affidatari e agli operatori del Servizio Affidi, lunedì 12 marzo alle ore 20.30 racconteranno cos’è l’affido famigliare, un intervento, previsto e regolamentato con la L.184/83 modificata dalla legge 149/2001. L’appuntamento è nell’Aula consigliare di via Umberto I (entrata dai giardinetti pubblici angolo via Marconi).
«L’affido è un’esperienza di solidarietà impegnativa – spiega l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua – che ha l’obiettivo di restituire il minore alla sua famiglia di origine. Per accogliere un minore in affido sono necessari disponibilità, comprensione e tanto affetto. Per questo motivo è necessario il supporto di tutti, dalle istituzioni alle associazioni, nel rispetto delle competenze di ciascuno».
A Seregno sono venti i minori in affido, diciassette presso famiglie affidatarie e tre presso parenti. I bambini in comunità o istituti sono, invece, diciassette. «La maggior parte dei bambini – prosegue l’assessore – che è allontanata dalla famiglia d’origine, è ospitata nelle comunità alloggio e spesso, prima che si apra per loro una soluzione diversa, come l’affido familiare, la permanenza dura anche anni. Insieme alle organizzazioni del Terzo settore, che da tanti anni si occupano di questi temi, e all’ASL MB, vogliamo invertire questa tendenza: la soluzione migliore per un bambino, infatti, è vivere in una dimensione familiare».
Informazioni: Servizio Affidi ambito di Seregno (via Stefano da Seregno 102 – Tel.0362/63499 – email: affidiseregno@gmail.com).