L’arte di Fiorenzo Barindelli

In mostra nelle sale della Galleria civica «Ezio Mariani» le «nuove opere» di un artista eclettico
(WT – Seregno, 08 mar.) Forme astratte e geometriche. È attorno a queste forme che si sviluppa la ricerca pittorica di Fiorenzo Barindelli, artista e architetto già noto come collezionista da «Guinness» di orologi Swatch. Le «Nuove opere» di Barindelli saranno in mostra nelle sale della Galleria civica «Ezio Mariani» dal 17 marzo al 1 aprile. L’inaugurazione è in programma sabato 17 aprile alle ore 17.00.
La mostra, curata da Luca Barindelli, propone una ventina opere di grandi dimensioni che «dialogano» con artisti come artisti come Max Marra, Tino Stefanoni, Valentino Vago, Emilio Tadini, Ibrahim Kodra.
«Sono orgoglioso di presentare i miei ultimi dipinti in Galleria civica “Ezio Mariani“, dove hanno esposto maestri come Pinelli, Stefanoni, Bonalumi, ha dichiarato Fiorenzo Barindelli. Le opere in mostra, selezionate accuratamente da Luca Barindelli, si collocano nell’attuale percorso artistico, contraddistinto da una grande difficoltà di esecuzione. “Nuove opere” eleva ulteriormente il mio status di artista che mi ha permesso di essere apprezzato sia dalla critica che dal pubblico e di raggiungere importanti obiettivi come l’imminente collaborazione con una rinomata galleria di Parigi».
Fiorenzo Barindelli, nato a Cesano Maderno nel 1952, dipinge le sue prime opere ad olio negli Settanta dopo l’incontro con il pittore Roberto Villa. Nel 2005 apre l’«Open Art Studio», un laboratorio creativo dove si dedica alla ricerca ed all’esecuzione delle proprie opere, proseguendo il percorso della «Optical Art» intrapreso da maestri come Victor Vasarely. Nel 2007 partecipa alla 52esima edizione della Biennale di Venezia, in eventi collaterali ed espone presso la sede UBS di Manno-Lugano, e presso la CVB Gallery di New York. Le sue opere sono state esposte in mostre collettive ad Abu-Dhabi, Basilea, Buenos Aires, Bolzano, Copenaghen, Dubai, Firenze, Kuala-Lampur, Helsinki, Istanbul, Madrid, Milano, Montevideo, Napoli, Pechino, Roma ed in molte altre città. È presente nel museo civico «Parisi Valle» di Maccagno (Va).
La mostra, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno, potrà essere visitata fino a domenica 1 aprile nei seguenti orari: venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 (ingresso libero).
Informazioni: Biblioteca civica «Ettore Pozzoli» (tel. 0362/263.208 – email: seregno.direzione@brianzabiblioteche.it) o www.barindelliart.com