Aperitivo con il “Principe dei cuochi”

In Sala «Monsignor Gandini» presentazione dell’ultimo libro di Maria Cristina Magni
(WT – Seregno, 14 mar.) Dalla Milano di Francesco Sforza alla Roma di Pio II, dalla Mantova dei Gonzaga alla Napoli aragonese, Martino da Como, il più grande cuoco del Quattrocento, segnò il passaggio dalla cucina medievale a quella rinascimentale.
La storia di Maestro Martino da Como è al centro dell’ultimo romanzo di Maria Cristina Magni, «Il principe dei cuochi» (Cairo editore), che sarà presentato venerdì 23 marzo alle ore 18 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio). La presentazione si concluderà con un aperitivo.
«Questo libro – spiega Maria Cristina Magni – è nato dal piacere di condividere con i lettori la passione per la buona tavola e dalla curiosità di riscoprire e approfondire l’arte gastronomica tra il Medioevo e il Rinascimento».
Il duca Francesco Sforza e sua moglie, Bianca Maria Visconti, affidano a Maestro Martino da Como il compito di organizzare banchetti favolosi, simbolo della loro potenza economica: capolavori di gusto e colore i cui tempi di cottura sono calcolati in base alla durata di un Pater noster o di un Miserere. Da Milano, Maestro Martino si trasferisce a Roma, al servizio del «cardinal Lucullo», Ludovico Scarampi Mezzarota, Patriarca di Aquileia. E sarà proprio in veste di cuoco personale del cardinale che Maestro Martino sarà conosciuto come il «principe dei cuochi». Dieci ricette originali di Maestro Martino chiudono il libro. La prefazio pone, invece, è di una vera «star» dei fornelli, Gualtiero Marchesi.
I romanzi storici di Maria Cristiana Magni, detta Ketty, scrittrice desiana, hanno un forte legame con il territorio e, lo scorso 20 febbraio, «Il principe dei cuochi» è stato presentato a «RistorExpo» di Erba nello stand dell’Istituto Alberghiero «Ballerini», una delle più importanti realtà brianzola nell’ambito della formazione dei cuochi del futuro.
Ketty Magni ha pubblicato i romanzi Riflessi (2006), Il Pontile sul Lario (2007), Teodolinda il senso della meraviglia (2009) e Adelaide imperatrice del lago (2011). Nel 2011, si è aggiudicata il Premio «Antonio Fogazzaro», lo «Spoletoartfestival» letteratura e il «Premio Ambiente». Il sito dell’autrice è www.kettymagni.com.
L’incontro è promosso dal Comune di Seregno con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno.
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.311 – email: info.cultura@seregno.info).