Innovazione e “rete” per il welfare del futuro

Il Presidente dei Sindaci dell’ASL MB, Giacinto Mariani: «Nuove idee e condivisione di progetti per garantire i servizi e risparmiare le risorse»
(WT – Seregno, 16 mar.) «Innovare non solo si può, ma si deve». Questo il commento di Giacinto Mariani, presidente dei Sindaci dell’ASL MB, a margine del workshop «Voci dal welfare. Innovare si può?» che si è svolto questa mattina (venerdì 16 marzo) a «Villa Gussi» a Vimercate.
«In una situazione di risorse scarse, con i Comuni ancora alle prese con l’approvazione dei Bilanci, di fronte a noi – prosegue Mariani – abbiamo solo due strade: l’innovazione, innanzitutto, che significa nuove idee. Poi bisogna promuovere e sostenere una “rete” formata da tutti i soggetti che fanno parte del sistema di welfare: ASL, Comuni, Tribunale, associazioni del Terzo settore. Su queste due basi si dovrà costruire il welfare del futuro. Un welfare “sostenibile” che possa fornire ai cittadini servizi migliori con un risparmio di costi».
Come esempio di «nuovo» welfare, il presidente dei Sindaci dell’ASL MB ha citato gli sportelli della Volontaria Giurisdizione che hanno già aperto a Monza, Seregno, Desio, Vimercate e, fra poco, a Carate Brianza: «È un progetto che funziona perché è una “rete” e perché ha cambiato le forme di collaborazione tra Comuni e Tribunale. Il risultato è stato, da un lato, di sgravare il Tribunale e, dall’altro, di dare risposte più efficaci alle esigenze delle persone assistite e delle loro famiglie».
«Voci dal welfare. Innovare si può?» è stato organizzato dal Comune di Monza con gli Ambiti territoriali di Carate Brianza, Desio, Seregno e Vimercate.