IMU, il calcolo è online

L’acconto entro il 18 giugno. La seconda rata si pagherà a settembre e il saldo, con eventuale conguaglio, a dicembre
(WT – Seregno, 08 mag.) Entro lunedì 18 giugno bisognerà pagare l’acconto dell’IMU. La cifra da versare a giugno dovrà essere calcolata sulle aliquote base, cioè lo 0,4% per l’abitazione principale e pertinenza mentre lo 0,76% per gli altri immobili. Il saldo, con il relativo conguaglio conseguente alle aliquote effettivamente stabilite dal Comune, dovrà essere pagato entro il 17 dicembre. Solo per l’abitazione principale è possibile pagare in tre rate anziché in due. La seconda rata di acconto si pagherà a settembre.
A casa dei seregnesi arriverà l’informativa contenente la spiegazione per il calcolo. Per facilitare il cittadino l’Assessorato alle Politiche Economiche e Finanziarie ha messo sul sito del Comune (clicca qui), nella sezione «IMU WEB», un calcolatore: il contribuente dovrà inserire i parametri della propria abitazione e otterrà così la cifra da pagare, compresa la stampa del modello F24 per il versamento.
La base di partenza per calcolare l’IMU è la rendita catastale, lo stesso valore da cui prendeva le mosse il calcolo della vecchia ICI. La rendita si può desumere dal rogito, o anche dalla dichiarazione dei redditi (esempio rigo B1 del 730).
Ad esempio, per ottenere l’imposta sull’ abitazione principale bisogna dunque prendere la rendita catastale, aumentarla del 5 per cento, moltiplicarla per il coefficiente 160; così si ottiene l’imponibile su cui applicare l’aliquota dello 0.4%. Fatto il calcolo bisogna detrarre 200 euro e, se si hanno figli residenti fino a 26 anni, 50 euro a figlio per un massimo di 8 figli.
Inoltre sul sito del Comune è presente un link al «Portale del Cittadino» dell’Agenzia del Territorio (clicca qui) dove il contribuente, identificandosi con il proprio codice fiscale, può calcolare rendita catastale dei propri immobili inserendo gli identificativi catastali (foglio/particella-mappale/subalterno).
Infine è stato ampliato l’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio Tributi per agevolare l’accesso dei contribuenti. Questi i nuovi orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 14.00 e martedì e giovedì dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.