Una domenica con la Croce Rossa

Esercitazioni e dimostrazioni pratiche nel centro storico. Mariani: «Vogliamo mostrare ai cittadini cosa fanno ogni giorno i volontari della CRI per la nostra sicurezza»
(WT – Seregno, 14 mag.) Domenica 20 maggio la Croce Rossa Italiana si presenta: la C.R.I., in collaborazione con il Comune di Seregno, promuove una giornata dedicata alla presentazione delle sue attività.
«L’iniziativa del 20 maggio – ha dichiarato Giacinto Mariani – è un modo per ringraziare la Croce Rossa e tutti i volontari. È anche l’occasione per ricordare le Crocerossine, donne di coraggio che da oltre un secolo sono al servizio del prossimo».
Il programma è molto intenso. Si comincia alle ore 10.15 con l’Alzabandiera in via Umberto I e la partenza del corteo che si fermerà in piazza Vittorio Veneto per gli interventi del Sindaco e del Commissario della C.R.I., Nunzio Castelli, e dal Commissario provinciale Mirko Damasco.
Da lì il corteo ripartirà per raggiungere piazza Concordia. Nelle tre piazze attraversate dal corteo (piazza Segni, piazza Vittorio Veneto e piazza Concordia) i volontari della C.R.I. svolgeranno attività dimostrative ed esercitazioni. «Vogliamo che la giornata del 20 maggio – spiega Mariani – sia anche l’occasione per mostrare ai cittadini cosa concretamente fanno ogni giorno i volontari della Croce Rossa per la nostra sicurezza e la nostra salute».
Le esercitazioni riprenderanno nel pomeriggio, dalle ore 15 fino alle ore 17.30 quando in via Umberto I ci sarà l’Ammainabandiera.
«Le esercitazioni dimostrative e gli allestimenti previsti nelle piazze – spiega Nunzio Castelli – sono finalizzati ad “illustrare” alla cittadinanza, anche con l’ausilio di materiali di servizio, automezzi, cartelloni e proiezione di foto e filmati, le attività della Croce Rossa Italiana nonché le sue molteplici e complesse funzioni nell’ambito delle azioni di salvataggio e in generale di quelle a presidio della sicurezza e dell’incolumità delle persone».
In piazza Segni saranno all’opera unità cinofile, mentre in piazza Concordia e in piazza Vittorio Veneto saranno presenti Infermiere Volontarie nonché addetti ai soccorsi speciali e alla Protezione Civile.
«Sarà una preziosa opportunità – conclude Nunzio Castelli – per imparare a conoscere meglio il ruolo sociale e i valori di un’istituzione che, spesso nell’ombra e lontano da ogni riflettore mediatico, svolge un’autentica “missione etica e culturale” per il benessere e lo sviluppo delle nostre comunità».