Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Il design è “eco”

Il design è “eco”

By redazione
15 Maggio 2012
755
0
Condividi:

Il progetto vincitore del primo concorso di «Ecodesign» è diventato una panchina ecocompatibile e high tech. Mariani: «Avvicinare gli studenti al mondo del design e sviluppare una maggiore coscienza ambientale. Questi gli obiettivi del progetto»

(WT – Seregno, 15 mag.)  Dalla matita di Davide Butticè della scuola «Mercalli», vincitore del primo Concorso di «Ecodesign» alle mani degli studenti del C.F.P. «Pertini» di Seregno e dal C.F.P. «Terragni» di Meda. Così ha preso forma la panchina ecocompatibile ed ecosostenibile presentata stamattina (martedì 15 maggio) presso la sede del «Pertini».

«Abbiamo proposto agli studenti una panchina – ha spiegato il Sindaco Giacinto Mariani – perché è il “luogo” simbolo di incontro e vita all’aperto. Con questo progetto abbiamo ottenuto due obiettivi: abbiamo avvicinato gli studenti al design, un’importante risorsa economica per il nostro territorio, e abbiamo contribuito a stimolare nei ragazzi un ragionamento su un tema determinate per il loro futuro, la tutela dell’ambiente».

Gli studenti del C.F.P. «Pertini», che sono stati coinvolti insieme ai loro colleghi del «Terragni» in un ciclo di lezioni di eco design a cura dell’architetto Massimo Duroni, si occuperanno delle parti metalliche, mentre quelli del C.F.P. «Terragni» di quelle lignee.

Costruita in legno di abete e bambù, oltre ad essere «ecocompatibile», sarà una panchina «2.0»: gli studenti , infatti, stanno lavorando dotarla di per di un impianto di illuminazione a led alimentato con pannelli solari e di uno «spot» wireless per la connessione a internet. Dal prototipo saranno prodotte due panchine che saranno messe al Parco «2 Giugno» alla Porada.

«La realizzazione di questo prodotto – spiega Paolo Tagliabue, responsabile del C.F.P. “Pertini” – è un esempio concreto della nostra attività finalizzata al “saper fare” e, in modo particolare, a rendere gli studenti in grado di mettere in campo le competenze e le conoscenze acquisite e assumere un ruolo attivo e responsabile come cittadini. Il progetto, inoltre, è una nuova testimonianza della stretta e proficua collaborazione tra il CFP e l’Amministrazione comunale, che ha sempre mostrato grande attenzione e partecipazione verso le nostre attività, come dimostrano numerosi progetti portati avanti insieme». E, a questo proposito, Paolo Tagliabue ha ricordato il progetto «Pertini al verde» per coinvolgere i ragazzi nel riciclo di materiali e di oggetti di uso quotidiano, l’iniziativa «SOS Decoder» per l’installazione del decoder e la sintonizzazione dei canali direttamente presso le abitazioni degli over 65enni, le settimane di «Learning Week» dedicate all’integrazione culturale, bando «Scuola 21» promosso dalla Fondazione Cariplo per educare i giovani a un utilizzo consapevole delle risorse energetiche.

Al progetto per la panchina «ecologica» hanno lavorato gli studenti del «Pertini» del corso «Autoriparatori» (classe 3^A) per la ricerca sull’impatto ecologico dei materiali impiegati; del settore «Macchine Utensili» (classi 2^B e 2^C) per la progettazione e realizzazione delle parti metalliche; del corso «Operatore amministrativo e segretariale» (classi 1^H e 2^H) per l’ideazione e realizzazione di un piano di marketing; del settore «Operatore Elettrico – impianti solari e fotovoltaici» (classe 1^E) per l’ideazione e progettazione di un sistema di illuminazione alimentato con pannelli solari. Gli studenti del corso «Operatore del legno» (classe 3^A) e del corso «Artigianato artistico» (classe 3^B e C) del «Terragni» sono stati impegnati nella progettazione e realizzazione delle parti lignee e negli interventi di trattamento del legno.

I «laboratori» sono stati coordinati dagli insegnanti Stefania Brunelli, Maria Laura Colzani, Biagio Rano, Alessandro Schiavone e Massimiliano Terrosi.

Il concorso di «Ecodesign» è stato promosso dal Comune di Seregno, dalla Federlegno Arredo, dall’Afol MB (Agenzia Formazione Lavoro), dal C.F.P. «Pertini» di Seregno e dal C.F.P. «Terragni» di Meda.

Articolo precedente

Una domenica con la Croce Rossa

Articolo Successivo

Falegnami si diventa

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    TUTTI INSIEME PER NATALE!

  • News

    “Stoppani”, via l’amianto

  • News

    SEREgno D’ESTATE: TORNIAMO A VIVERE LA CITTA’

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.