Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Sconfiggere la dislessia a teatro

Sconfiggere la dislessia a teatro

By redazione
29 Maggio 2012
854
0
Condividi:

Al San Rocco Le Fate Stralunate mettono in scena Tutta colpa delle fiabe. Mariani: «I bambini con disturbi dell’apprendimento vanno aiutati fin dalle prime classi delle elementari»

(WT – Seregno, 29 mag.)  Non sa leggere, non ricorda le tabelline, scrive male e sbaglia la sequenza delle sillabe, inverte le lettere, confonde la b con la p, non si accorge delle doppie, non riesce ad imparare a memoria una poesia. Fino a qualche anno fa il giudizio degli insegnanti era chiaro: «È svogliato. Non si impegna». Oggi, invece, quel bambino potrebbe essere dislessico o soffrire di uno degli altri Disturbi Evolutivi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come disortografia, disgrafia e discalculia.

Per sostenere il «Progetto DSA scuole primarie di Seregno», la compagnia teatrale al femminile «Le Fate Stralunate» domenica 10 giugno alle ore 16 mette in scena al Teatro San Rocco (via Cavour – ingresso ad offerta libera) lo spettacolo «Tutta colpa delle fiabe», un «quasi musical» scritto e diretto da Emilia Leonelli.

«Aiutare un bambino con un disturbo dell’apprendimento – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – fin dalle prime classi delle elementari è molto importante. Anche perché l’insuccesso scolastico provoca scarsa stima di sé, insicurezza, senso di colpa, timidezza o bullismo. Per questo parlarne è decisivo».

In Italia soffre di DSA il 5 per cento della popolazione scolastica: ciò significa che in ogni classe in media sono presenti 1/2 alunni affetti di dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia. «A Seregno – spiega l’assessore alle Politiche educative, scolastiche e dell’infanzia Ilaria Anna Cerqua – gli alunni delle elementari, pubbliche e private, sono 2.138. Non abbiamo dati precisi, ma se facciamo una proiezione dei dati nazionali potremmo pensare che i bambini seregnesi affetti da un disturbo dell’apprendimento siano più di cento».

La dislessia non è un deficit di intelligenza. Al contrario l’intelligenza di un bambino dislessico è nella media o, spesso, superiore alla media. «È fondamentale, quindi, che la scuola sappia riconoscere il disturbo – conclude l’assessore – e aiutare i genitori a capire se il proprio figlio ha una forma di DSA e a quali strutture rivolgersi per la diagnosi».

Nei prossimi giorni si terrà un incontro con i dirigenti scolastici e il Servizio Minori del Comune per valutare i progetti DSA per il prossimo anno scolastico che saranno presentati e potranno essere sostenuti con i fondi raccolti.

«È importante fare presto – spiega Olga Mariani, de “Le Fate Stralunate” – perché più tardi la difficoltà del bambino è riconosciuta e più il problema si complica. Lo screening in genere si effettua nelle classi “seconde”. Però non sempre è facile far accettare la diagnosi alle famiglie e dare loro supporti adeguati. La diagnosi precoce consente di ottenere un duplice obiettivo: rappresenta il momento di presa di coscienza del problema da parte dei genitori e permette di compensare il disturbo. La scuola, però, deve essere messa nelle condizioni di offrire insegnanti formati, attraverso specifici percorsi di formazione, e “tecnologie” adeguate come, ad esempio, notebook, calcolatrici, libri elettronici».

Mercoledì 13 giugno, alle ore 21, sempre al Teatro San Rocco, sarà messo in scena un altro spettacolo teatrale per raccogliere fondi per il «Progetto DSA scuole primarie di Seregno». Protagonisti, questa volta, gli attori della «Compagnia Rocco e Immacolata» con la pièce «Purga & Cioccolato».

Grazie alla disponibilità di Don Gianmario Poretti, anche una parte del ricavato della Festa di S. Luigi, che si svolgerà all’oratorio San Rocco dal 2 al 17 giugno, sarà destinata al progetto DSA.

Articolo precedente

Il 2 Giugno in concerto

Articolo Successivo

Il sistema fognario verso il completamento

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Piazza Risorgimento, quattro giorni di stop

  • Video

    «ZTL», conto alla rovescia

  • ArteNews

    Tra quiete e vortici

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.