Il sistema fognario verso il completamento

Il Sindaco, Giacinto Mariani: «Completiamo un percorso che, in poco meno di due anni, ci ha permesso di estendere la rete fognaria a tutto il territorio».
(WT – Seregno, 31 mag.) Prima, la zona delle vie Orcelletto e Locatelli. Poi, quelle di nuova urbanizzazione alla periferia della città e prossimamente, tre strade della frazione San Carlo. «Un percorso – dichiara il Sindaco Giacinto Mariani – step by step che, nel giro di poco meno di due anni, ha abbassato il tasso di aree non dotate di fognatura, riducendolo dal 3,7% allo 0, 72%. Al termine di questo cantiere, portato avanti in sinergia da Brianzacque, AEB e Comune di Seregno, potremo dire che l’intero territorio comunale sarà collegato alla rete fognaria».
In qualche caso, gli interventi non si sono limitati all’estensione della rete fognaria nei tratti dove non esisteva, ma si sono tradotti nel rifacimento e nella sostituzione delle vecchie condutture idriche sotterranee all’insegna delle tecniche più avanzate. Com’è accaduto al quartiere Lazzaretto che ha visto la riqualificazione delle fognature di Piazza Liberazione e delle attigue vie Vivaldi e Pasubio. I lavori, partiti a novembre, sono terminati da poco e Brianzacque, gestore unico del servizio idrico in Provincia di Monza e Brianza, ha subito dato il via alle procedure di video ispezione e di collaudo per verificare che tutto funzioni al meglio.
«Con Brianzacque – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori Pubblici Gianfranco Ciafrone – hanno sottoscritto l’accordo per il completamento delle urbanizzazioni nelle vie San Carlo, nel tratto sterrato della farmacia comunale, via Adami e via Matteucci, intervento atteso e invocato dai residenti, frutto del comune intento dei due enti di far sì che tutto il territorio seregnese sia servito dalla fognatura pubblica».
L’apertura dei cantieri è in programma per i prossimi mesi estivi, ma gli uffici di Brianzacque sono già impegnati nell’espletamento di tutte quelle operazioni propedeutiche alla realizzazione dei lavori che vanno dalla validazione del progetto alla stesura dei piani di sicurezza, alla preparazione predisposizione degli atti per l’espletamento della gara d’appalto.
La durata dell’intervento è stimata in circa sessanta giorni, fatti salvi imprevisti, e l’ammontare dell’importo totale dei lavori supera i 300mila euro (oneri della sicurezza e somme a disposizione dell’amministrazione inclusi) al netto delle ritenute fiscali.
In qualità di soggetto unico, responsabile del servizio idrico integrato che comprende acquedotti, fognatura e depurazione, Brianzacque ha iniziato a farsi carico degli investimenti per migliorare e mantenere in efficienza le infrastrutture necessarie all’erogazione del servizio garantendo, nel contempo, un’ elevata qualità del prodotto e del servizio su tutto il bacino d’utenza.
«Quanto realizzato e programmato a Seregno – ha dichiarato il Presidente della local utility dell’acqua, Oronzo Raho – rappresenta un intervento tra i primi e tra i più significativi nel settore delle fognature sia per la realizzazione di nuove opere di infrastrutturazione idrica che di risanamento di quella già esistenti. Ciò ovviamente è frutto del confronto, della collaborazione e delle positive sinergie messe in campo da Comune, AEB e Brianzacque. Questo intervento per Brianzacque segna l’inizio dell’era degli investimenti. Un piano da 5 miliardi che presenteremo nelle prossime settimane».
Ha aggiunto Gianmario Alioli, componente dal 2010 del CdA della local utility idrica: «Da ex assessore a Seregno, ho toccato con mano i disagi dei residenti delle non toccata dalla fognatura. Pertanto all’interno del CdA ho caldeggiato e sostenuto con forza questo progetto».
Il progetto prevede la realizzazione di un breve tratto di estensione della rete acque nere, destinato a raccogliere soltanto gli scarichi delle abitazioni nelle vie Adami e Matteucci, e di nuove dorsali di acque bianche. Si tratta di tubazioni «riservate» alla raccolta delle acque piovane derivanti dallo scolo delle strade che confluiranno in pozzi perdenti, atti alla dispersione su suolo delle acque, nel pieno rispetto della normativa ambientale vigente.
Con l’occasione, si provvederà anche alla posa del cavidotto e alla realizzazione dei plinti in cemento armato per la pubblica illuminazione in modo che, al termine dei lavori, le strade possano essere asfaltate, senza dover intervenire successivamente con tagli stradali per gli altri servizi.
Da segnalare infine, il collaudo lungo l’area di via Orcelletto, Locatelli e adiacenti dove è stato realizzato un Super Tubo, a forma quadrata longitudinale. Un’infrastruttura idraulica di ultima generazione in grado di sostituire e svolgere le stesse funzioni di una vasca volano, che qui non avrebbe trovato spazio adeguato. La volanizzazione delle acque viene garantita regolando il flusso all’interno della condotta mediante paratoie comandate da sonde telecontrollate.