Terremoto, chiusa la Chiesa di San Rocco

Mariani: «Presenti crepe che mettono a rischio l’equilibrio statico della struttura». Nessun danno alle scuole pubbliche e private di Seregno
(WT – Seregno, 01 giu.) «Abbiamo deciso di chiudere temporaneamente la Chiesa perché c’è il pericolo che le scosse di inizio settimana abbiano danneggiato l’equilibrio statico della struttura». Così il Sindaco, Giacinto Mariani, spiega i motivi dell’ordinanza di inagibilità della Chiesa del Sacro Cuore all’interno dell’Oratorio San Rocco, firmata ieri (ordinanza n. 119, prot. n. 0033848).
Giovedì mattina i Vigili del Fuoco del Comando di via Ballerini avevano riscontrato la presenza di crepe sulle volte ad arco della Chiesa, costruita nel 1908.
«Secondo i tecnici – spiega Mariani – si tratta probabilmente di crepe preesistenti al terremoto che le scosse hanno reso più evidenti. I rischi, comunque, riguardano solo la Chiesa. Le altre strutture dell’Oratorio non hanno subito alcun danno e sono sicure».
L’ordinanza di inagibilità sarà revocata quando la Curia, proprietaria dell’edificio, presenterà al Comune una relazione tecnica con le misure adottate per la messa in sicurezza della Chiesa.
Esito negativo, invece, sugli edifici scolastici di competenza del Comune. Si tratta, in totale, di una decina di edifici, tra nidi, materne, elementari e medie, più alcune scuole superiori e istituti privati.
Dai controlli dei tecnici e della Protezione Civile non sono emersi rischi per la sicurezza degli studenti e del personale: non è stata, infatti, riscontrata alle strutture portanti alcuna lesione a seguito delle scosse.
«Durante le scosse – ha confermato l’assessore alla Protezione Civile, Gianfranco Ciafrone – le scuole hanno messo in atto le misure di emergenza previste in questi casi. Gli studenti hanno trovato riparo sotto i banchi o, in alcuni casi, sono usciti dalle classi».