Una raccolta per Quistello

Settimana prossima fuori dai supermercati della città, l’Amministrazione comunale raccoglie generi alimentari per gli abitanti del paese mantovano colpiti dal sisma
(WT – Seregno, 01 giu.) A Quistello, un Comune di quasi 6 mila abitanti nel mantovano, il terremoto non ha risparmiato neanche il municipio e la Chiesa, intitolata a San Bartolomeo ed eretta nel 1735. È crollato il tetto, parte dell’organo e della sua struttura provocando danni per quattro milioni di euro. Il centro storico è stato transennato e dichiarato inagibile e sono state evacuate un migliaio di persone.
L’Amministrazione Mariani ha risposto «presente» alla richiesta di auto del giovane sindaco di Quistello, il ventiquattrenne Luca Malavasi, e ha lanciato una campagna di raccolta cibo.
«Come nel caso del sisma in Abruzzo, sono convinto che i cittadini risponderanno subito e con grande generosità all’appello che abbiamo lanciato – ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani – per raccogliere beni di prima necessità per aiutare le popolazioni emiliane a superare la fase di emergenza».
Da lunedì, all’esterno dei supermercati della città, sarà possibile donare prodotti alimentari e per l’igiene personale non deperibili: pasta, riso, acqua, latte a lunga conservazione e latte in polvere, pannolini, sapone, dentifricio, spazzolini. I volontari saranno presenti all’esterno dei supermercati dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30: lunedì Iperal di via Fermi, martedì Iperal di via Verdi, mercoledì LD di via Milano, giovedì SMA di corso Matteotti e venerdì Esselunga di via Lucania (San Salvatore).
«La raccolta di cibo proseguirà fino a venerdì prossimo (N.d.R. 8 giugno), spiega il vicesindaco Gianfranco Ciafrone. Poi metteremo il materiale raccolto a disposizione del sindaco di Quistello».
La Protezione Civile di Seregno, nel frattempo, è pronta a partire per le zone colpite dal terremoto. «In questa fase, quella dell’azione immediata, abbiamo una task force di circa tredici persone – spiega l’assessore – disponibili a muoversi subito. Aspettiamo indicazioni dal Comitato di Coordinamento Volontari di Monza e Brianza da cui dipendiamo».
Nel frattempo due tecnici del Comune, un ingegnere e un geometra, partiranno per Quistello. Una missione di tre giorni, domenica, lunedì e martedì, per fornire assistenza tecnica al Comune mantovano.