Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›L’acqua mette su casa

L’acqua mette su casa

By redazione
23 Luglio 2012
642
0
Condividi:
L'assessore Flavio Sambruni e il Sindaco Giacinto Mariani

In via Bellini una versione moderna delle vecchie fontane pubbliche, dove rifornirsi di acqua sia naturale che gasata a cinque cent al litro

(WT – Seregno, 23 lug.) La comunicazione dell’ATO MB è di qualche giorno fa: un finanziamento di 10 mila euro per portare a Seregno una «casa dell’acqua» (il costo complessivo del progetto è di 21.400 euro). «Lo scorso mese di marzo – ha spiegato l’assessore ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente Flavio Sambruni, che ha promosso l’iniziativa – abbiamo partecipato a un bando dell’Ambito Territoriale Ottimale che prevedeva il cofinanziamento del progetto. Lo scorso 4 luglio l’ATO ci ha comunicato che lo abbiamo vinto: la casa dell’acqua sarà posizionata nel parcheggio di via Bellini, in un’area verde a confine con via Donizetti».

Il parcheggio di via Bellini, al Lazzaretto, è stato individuato perché, spiega l’assessore, «nell’area c’è la possibilità di collegare la struttura all’acquedotto. Inoltre dal parcheggio di via Bellini ogni giorno passano centinaia di persone. Non solo gli abitanti del quartiere, ma anche chi si reca al mercato del sabato o a quello del mercoledì e i pendolari che vanno in stazione. Infine l’area è interamente video sorvegliata».

La «casa dell’acqua» è una «stazione di rifornimento» pubblica, dove i cittadini possono rifornirsi di acqua frizzante o naturale al costo di 5 cent al litro, «consentendo un risparmio del 75 per cento della spesa annua sull’acqua in bottiglia, che per una famiglia di quattro persone è di 320/330 euro, e una riduzione notevole dell’impatto di bottiglie di plastica sull’ambiente, sia per lo smaltimento della plastica che per l’immissione di anidride carbonica nell’ atmosfera provocata dal trasporto delle bottiglie dagli impianti fino ai supermercati. Insomma niente imballaggi, filiera cortissima, acqua a chilometro zero: questa iniziativa dimostra che la gestione pubblica dell’acqua può essere efficace», precisa l’assessore Sambruni.

Nelle prossime settimane Brianzacque, che si occuperà della manutenzione, avvierà le procedure per individuare il fornitore della «casetta», le modalità di accesso al servizio.

«Da un anno stiamo lavorando a questo progetto – ha precisato Sambruni – e, attraverso un’analisi approfondita dei modelli delle “casette” e delle diverse possibilità di gestione, siamo riusciti a ridurre di oltre la metà l’investimento previsto che, all’inizio, era di 60/70 mila euro».

E poi c’è anche un risparmio «indiretto». Chi beve «a chilometro zero» perché preleva la risorsa idrica direttamente dal rubinetto, al posto che dalle bottiglie di plastica in contenitori P.E.T., contribuisce ad abbattere la quantità di anidride carbonica, tra i principali gas responsabili dell’effetto serra. Brianzacque pubblica sul proprio sito web (www.brianzacque.it) un bollettino che, per ciascuno dei 23 Comuni serviti, indica i risultati dei parametri delle analisi di laboratorio, permettendo così ai cittadini – consumatori di controllare la qualità della risorsa idrica fornita dalla rete municipale.

Gli altri Comuni che, in Brianza, hanno ottenuto il finanziamento dell’ATO MB sono Renate, Sovico e Meda.

Articolo precedente

“Caso Anselmi”, cento settimane senza risposte

Articolo Successivo

Metrotranvia, possibili modifiche

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Sergio Facchinetti, Direttore Generale di BrianzAcque
    Dal territorio

    Brianzacque ha un nuovo direttore generale

  • SportVideo

    Gelsia sul parquet

  • Dal territorioSalute

    Quando l’ordinario diventa straordinario

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.