San Carlo, sessanta giorni per la rete fognaria

L’Amministrazione comunale e Brianzacque ieri sera hanno presentato ai residenti il progetto. Il vicesindaco Ciafrone: «Per i residenti che si allacceranno subito un risparmio di oltre due mila euro»
(WT – Seregno, 07 set.) Entro la metà di novembre San Carlo avrà la rete fognaria. L’annuncio lo ha dato ieri sera (giovedì 6 settembre) il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Gianfranco Ciafrone nel corso di un incontro pubblico per presentare ai residenti il progetto a cui hanno preso parte Gian Mario Alioli, componente del Consiglio di Amministrazione di Brianzacque, e l’ing. Samuele Mariani, responsabile del settore fognature.
I lavori inizieranno mercoledì 19 settembre, dureranno 60 giorni e si concluderanno, quindi, il 18 novembre. «È un intervento atteso e invocato da anni dagli abitanti del quartiere – ha dichiarato Gianfranco Ciafrone – che consentirà ai residenti di via San Carlo, via Adami e via Matteucci di allacciarsi alla rete fognaria. Anzi, li invito a farlo perché, conclusi i lavori, per almeno due anni non daremo permessi per evitare che si debba ancora intervenire sulle strade. E chi si allaccia subito risparmia oltre due mila euro».
L’invito a «collegarsi» alla fognature è rivolto ai residenti, attualmente sprovvisti del servizio di pubblica fognatura e, dunque, costretti a provvedere autonomamente allo smaltimento e/o allo scarico delle acque nere nei pozzi perdenti.
«Ribadisco – prosegue Ciafrone – l’importanza a presentare domanda agli uffici di Brianzacque per collegare da subito i propri scarichi interni agli stacchi, che saranno realizzati dall’impresa incaricata dei lavori sino ai limiti di ogni singola proprietà privata».
Un risparmio che può superare anche i 2 mila euro . Tutto ciò grazie ad un accordo tra Brianzacque e il Comune di Seregno. I due enti, infatti, con questo progetto si sono assunti l’impegno di portare le predisposizioni per l’allacciamento alla rete fognaria fino ai confini delle singole private.
«Per gli utenti – spiega il Presidente della monoutility idrica, Oronzo Raho – si tratta di una significativa opportunità, in quanto consente di risparmiare tutte le spese per la realizzazione delle opere di allacciamento fino al condotto centrale della via, spese che normalmente sono a carico del privato».
Il progetto prevede la realizzazione di un breve tratto di estensione della rete acque nere, destinato a raccogliere soltanto gli scarichi delle abitazioni nelle vie Adami e Matteucci, e di nuove dorsali di acque bianche. Si tratta di tubazioni «riservate» alla raccolta delle acque piovane derivanti dallo scolo delle strade che confluiranno in pozzi perdenti, atti alla dispersione su suolo delle acque.
L’importo complessivo dei lavori, affidati alla ditta Ica Strade Spa di Sovico, è di 230.579,05 euro.
L’intervento prevede anche la realizzazione dei plinti in cemento armato per la pubblica illuminazione in modo che, al termine dei lavori, le strade possano essere asfaltate, e poi illuminate, senza dover intervenire in un secondo tempo con tagli stradali per gli altri servizi.