Le magie del pianoforte

Al Museo Vignoli una mostra per «entrare» nel piano. Mariani: «L’obiettivo è stimolare, soprattutto nei più giovani, la voglia di fare musica»
(WT – Seregno, 13 set.) Una mostra che porta i visitatori «dentro» il pianoforte, lo strumento nato dalle mani del padovano Bartolomeo Cristofori, al servizio della corte medicea, negli ultimi anni del XVII secolo. Si intitola «Le magie del pianoforte» e sarà visitabile dal 22 al 30 settembre al Museo Vignoli (via Santino De Nova, 26 – Seregno) dalle 16.30 alle 19 (ingresso libero). Dalle 9 alle 12 sarà possibile effettuare visite guidate (per prenotazioni: associazionebrianzamusica@gmail.com).
«La mostra – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – accompagna i visitatori in un mondo affascinante, quello del pianoforte. Tutti noi conosciamo l’esterno di questo strumento, la forma. Ma in pochi sanno cosa c’è dietro, quali sono i meccanismi in grado di produrre il suono. L’obiettivo finale è stimolare, soprattutto nei più giovani, la voglia di fare musica».
Questo progetto, promosso dalla Scuola di Musica «Ettore Pozzoli» del Collegio Ballerini in collaborazione con l’Associazione Brianza Musica, mette al centro la meccanica del pianoforte, cioè «i meccanismi – spiega il maestro Roberto Colciago – che muovendosi in silenzio all’interno del pianoforte producono un suono straordinario».I visitatori, in questo viaggio alla scoperta del pianoforte, saranno accompagnati dal volume di Adriana Colciago «Le magie del pianoforte».
La mostra sarà inaugurata sabato 22 settembre alle ore 21 con «Vi racconto il pianoforte», un colloquio tra il maestro Roberto Colciago e il tecnico del pianoforte Bernardino Conti. Il giorno dopo, domenica 23 settembre, aperitivo in musica con la possibilità per tutti di suonare il pianoforte. «Il rapporto con qualsiasi strumento musicale – spiega Roberto Colciago – è anche fisico. Per questo per tre giorni, dalle 16.30 alle 19, daremo a tutti i visitatori la possibilità di provare il pianoforte, ma anche altri strumenti». Mercoledì 26 settembre a disposizione ci saranno pianoforte e violoncello, giovedì 27 settembre violino e chitarra e, infine, venerdì 28 settembre toccherà a clarinetto e saxofono.
Sabato 29 settembre, alle ore 16.30, «Prove aperte» dell’Orchestra giovanile della Scuola di musica «Ettore Pozzoli», diretta dal maestro Roberto Colciago che spiega: «Vogliamo dimostrare come la musica sia, prima di tutto, un modo per stare insieme. E lo faremo facendo vedere come un’orchestra prova». La formazione giovanile del «Ballerini», composta da musicisti da 9 a 30 anni, proverà soprattutto colonne sonore.
Gli studenti delle elementari e delle medie potranno anche partecipare a un concorso di disegno (tecnica libera): senza limiti di stile o tecnica, potranno disegnare il «loro» pianoforte.
«Questo progetto – ha concluso Giacinto Mariani – è un’altra tappa di avvicinamento alla prima edizione de “Il Pozzolino”, il concorso pianistico internazionale dedicato ai baby talenti dai sei ai diciassette anni che si svolgerà dal 14 al 18 novembre».
E proprio «Il Pozzolino», insieme all’edizione 2013 del concorso «più grande», il «Pozzoli», sarà presentato domenica 30 settembre a «Cremona Pianoforte», il salone dedicato al piano.