In rete per l’Emilia

Quadrangolare di calcio allo Stadio «Ferruccio» con l’obiettivo di raccogliere fondi per costruire un centro polifunzionale nel Comune modenese di San Possidonio. Mariani: «Un aiuto attraverso lo sport per le popolazioni colpite dal terremoto»
(WT – Seregno, 18 set.) San Possidonio è uno dei tanti comuni della bassa modenese, nella «zona rossa» tra Mirandola e Rovereto, colpiti dal terremoto di fine maggio, con oltre 1.400 evacuati su una popolazione totale di 3.800. Il Comune ha ricevuto i complimenti dalla Protezione Civile e dalla Regione per l’efficienza nella fase successiva alle prime scosse, ora però San Possidonio chiede aiuto: la Fondazione «aiutare i bambini» e una ventina di comuni brianzoli, riuniti nell’iniziativa «Brianza del cuore», hanno risposto «presente»: l’obiettivo è costruire un centro polifunzionale per i giovani del Comune emiliano.
Per raccogliere fondi, giovedì 27 settembre alle ore 20 allo Stadio «Ferruccio» si svolgerà un quadrangolare di calcio, con il patrocinio del Comune di Seregno. In campo i padroni di casa del Seregno Calcio, il Brera FC, la terza squadra di Milano, da quest’anno partner della Fondazione «Aiutare i Bambini», «Stars for children», selezione di ex calciatori – tra cui Marco Grossi e Roberto Savi – e comici di «Colorado Café», tra cui Max Pisu, testimonial della Fondazione e, infine, «Le imprese di Aiutare i Bambini», selezione dei «top player» delle aziende partner della Fondazione.
«L’incasso della serata del 27 settembre – ha annunciato il Sindaco Giacinto Mariani – sarà devoluto a favore del progetto del centro polifunzionale di San Possidonio. Già in occasione del sisma in Abruzzo e poi di quello dello scorso 20 e 29 maggio in Emilia Romagna e Lombardia avevamo chiesto aiuto ai seregnesi. E, in entrambi i casi, la risposta è stata immediata. Sono sicuro che i cittadini risponderanno si, ci sono anche in questa occasione».
Il progetto della Fondazione «aiutare i bambini» prevede la costruzione di una struttura prefabbricata di 150 metri quadrati. L’edificio, costruito nel rispetto delle norme antisismiche e secondo criteri di risparmio energetico sarà pronto per la fine di novembre. Un investimento di 176 mila euro per gli studenti e i giovani di San Possidonio: il Centro polifunzionale sorgerà nei pressi delle nuove scuole elementari e medie, strutture prefabbricate già in costruzione con fondi della Regione Emilia-Romagna e potrà essere utilizzato dalle scuole elementari e medie come palestra, per attività di doposcuola e per eventi culturali e funzioni religiose.
«L’idea del quadrangolare – ha dichiarato Goffredo Modena, Presidente di “aiutare i bambini” – è nata con un obiettivo molto concreto: restituire a tanti giovani che hanno vissuto il trauma del terremoto un luogo di ritrovo, aggregazione ed educazione per ripartire e guardare con nuova fiducia e speranza al futuro. Da giugno stiamo lavorando in accordo con l’amministrazione comunale di San Possidonio, e siamo felici di aver trovato tante importanti realtà sportive e tante amministrazioni comunali che hanno deciso di unirsi a noi nella realizzazione di questo progetto».
Il torneo (quattro partite da 30 minuti ciascuna) avrà inizio alle ore 20.30, con le premiazioni alle ore 22.45. La serata sarà presentata da Gianluca Di Marzio, giornalista di Sky Sport, e Gaia Brunelli, giornalista di Sport Italia.
«Con questo evento – ha dichiarato l’assessore allo Sport e alle Attività Giovanili Nicola Viganò – si rinnova il forte legame tra sport e solidarietà che il mio Assessorato ha sempre sostenuto. Attraverso lo sport si riescono a compiere grandi imprese e questo vale anche nella solidarietà: una grande impresa sarà consegnare ai giovani di San Possidonio il loro Centro polifunzionale».
La gestione organizzativa del torneo è affidata a «Quasi Gol», società leader nell’organizzazione di campionati non professionistici e partner della Fondazione «aiutare i bambini». Per l’occasione la Fondazione è affiancata da un pool di associazioni: Coordinamento Umanitario di Inverigo, Gruppo Volontari della Brianza e Cooperativa Vecchio Scarpone di Giussano.
Questi i Comuni che hanno aderito all’iniziativa «Brianza del Cuore»: Annone Brianza (LC), Arcore (MB), Brenna (CO), Briosco (MB), Castello Brianza (LC), Costa Masnaga (LC), Ello (LC), Garbagnate Monastero (LC), Giussano (MB), Inverigo (CO), Meda (MB), Merone (CO), Renate (MB), Rogeno (LC), Sirone (LC), Suello (LC), Triuggio (MB), Usmate Velate (MB), Veduggio con Colzano (MB) e Verano Brianza (MB).
Queste le sei aziende partner della Fondazione che compongono la squadra “Le imprese di aiutare i bambini”: Axa, Clifford Chance, Europ Assistance, Morgan Stanley, Project Automation, Repower.
I biglietti del quadrangolare di calcio «In rete per l’Emilia» sono in vendita al prezzo di 7 euro, per i minori di 14 anni l’ingresso è gratuito. Per informazioni e per acquistare i biglietti: Fondazione «aiutare i bambini» (tel. 02/70.60.35.30 email: eventi@aiutareibambini.it).
La Fondazione «aiutare i bambini» (www.aiutareibambini.it), nata nel 2000, in dodici anni di attività ha sostenuto più di 895 mila bambini, finanziando 928 progetti in 71 Paesi.