Il pennino e la spada

Decima edizione di «Fantastiche Matite». Quest’anno la rassegna degli illustratori sarà dedicata al mondo di Emilio Salgari a 150 anni dalla nascita
(WT – Seregno, 27 set.) «Fantastiche Matite» nel segno di Emilio Salgari. La decima edizione della rassegna degli illustratori, dal 6 al 28 ottobre in Galleria «Ezio Mariani» a Seregno, sarà dedicata Salgari, il «papà» di Sandokan, di Yanez, del Corsaro Nero e delle Tigri di Mompracem, a centocinquant’anni dalla sua nascita.
L’edizione 2012 di «Fantastiche Matite» avrà come filo rosso l’immaginario salgariano. In mostra più di ottanta tavole originali di opere già edite e lavori realizzati per l’occasione da 23 disegnatori, alcuni già presenti nelle passate edizioni e tra le «matite» più interessanti del mondo del fumetto italiano: Severino Baraldi, Sandra Bersanetti, Fausto Bianchi, Nella Bosnia, Filippo Brunello, Luca Caimmi, Alessandra Cimatoribus, Paolo D’Altan/Studio Rebelot, AntonGionata Ferrari, Simone Frasca, Patrizia La Porta, Maria Sole Macchia, Giovanni Manna, Giovanni Manna, Libico Maraja, Stefano Misesti, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Grazia Sacchi, Alessandro Sanna, Miguel Tanco, Marta Tonin, Michele Tranquillini e Daniela Villa.
Opere che, come scrive nell’introduzione al catalogo Walter Fochesato, coordinatore redazionale della rivista «Andersen», mensile interamente dedicato alla letteratura per ragazzi, che ripercorre il rapporto degli illustratori con il mondo salgariano dai primi del Novecento ad oggi, da un lato «sono precisi e affettuosi omaggi al mondo creato dalla penna dello scrittore», dall’altro ci mostrano «attraverso la magia delle figure, quell’atmosfera di sogno e di esaltazione, di rischio e di identificazione che ha incantato generazioni di lettori».
La decima edizione di «Fantastiche Matite» è, inoltre, idealmente dedicata a Sergio Toppi, il maestro del fumetto italiano, scomparso lo scorso agosto e protagonista di due edizioni della mostra.
La mostra, in Galleria «Ezio Mariani» (via Cavour, 26 – Seregno) sarà inaugurata sabato 6 ottobre alle ore 17. «Fantastiche Matite» (www.fantastichematite.it) potrà essere visitata fino al 28 ottobre (ingresso libero) da mercoledì a venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.