San Carlo, nasce il “nuovo” laghetto

Recupero ambientale dell’area, messa in sicurezza e promozione di attività didattiche per le scuole. Questi gli obiettivi del progetto.
(WT – Seregno, 04 ott.) Al via i lavori per rifare il look al laghetto di San Carlo. Domani mattina (venerdì 5 ottobre) il sindaco Giacinto Mariani e l’assessore ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente Flavio Sambruni apriranno il cantiere.
«Recupero ambientale dell’area, messa in sicurezza e promozione con le associazioni del territorio di attività didattiche rivolte alle scuole». Così il Sindaco fissa gli obiettivi del progetto.
Il laghetto si trova nel Parco «Falcone e Borsellino» dal 1996 e, spiega Sambruni «negli anni è diventato un importante serbatoio di biodiversità pur in una situazione di progressivo degrado provocato da atti vandalici e scarsa manutenzione». L’area costituisce, infatti, un rifugio per la fauna terrestre, per volatili e anche per invertebrati, rivestendo un ruolo importante nella conservazione della biodiversità: è presente il rospo smeraldino, la rana verde, la gallinella d’acqua e le libellule.
Il laghetto sarà svuotato e ripulito, operazione che sarà fatta dalla Protezione Civile, prestando la massima attenzione alla fauna presente, «grazie alla collaborazione di WWF e Legambiente», sottolinea Sambruni, «e saranno posizionate nuove piante per aumentare la biodiversità dell’area».
La recinzione di sicurezza a ridosso delle sponde del laghetto e il ponticello in legno saranno sostituiti. Inoltre sarà posizionata una staccionata per definire l’area e limitare i vandalismi.
L’investimento è di 33 mila euro e il «nuovo» laghetto sarà pronto entro la fine di novembre.