Autismo, diagnosi e formazione

Un progetto con l’associazione «La Nostra Famiglia» per insegnanti e genitori con bambini autistici. Mariani: «Bisogna battere sul tempo la malattia»
(WT – Seregno, 04 ott.) Il rischio autismo in Italia è in aumento. L’incremento è dello 0,6% in 10 anni. Cioè, si è passati da un bambino su mille del 2001 a sette su mille del 2011. Più grave ancora è la non diagnosi o la diagnosi ritardata. «Servono progetti – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – in grado di sensibilizzare educatori ed insegnanti nel riconoscere i bambini a rischio. Perché scoprire in tempo l’autismo consente di trattarlo meglio, «migliorando così la qualità di vita dei bambini con la sindrome e delle loro famiglie».
È il progetto dell’associazione «La Nostra Famiglia» di Carate Brianza che propone un corso di formazione per insegnanti e genitori sulla diagnosi dell’autismo in programma sabato 20 ottobre alle ore 8.30 presso la Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio).
«L’attività di formazione – spiega l’assessore alle Politiche Sociali e Servizi alle Persone Ilaria Anna Cerqua – punta in primo luogo a rendere gli insegnanti più coscienti del proprio ruolo e sensibili al problema. Così, di fronte ad ipotesi di autismo, gli stessi educatori-docenti, in accordo con la famiglia, sono in grado di inviare il bambino dal pediatra per un approfondimento clinico».
Un altro obiettivo dell’associazione è aiutare le famiglie e convivere con un bambino autistico. Relazioni che si possono sviluppare anche attraverso il disegno. È questo il senso della mostra «Autismo ve ne parliamo. Solo chi conosce aiuta» in programma dal 23 al 27 ottobre presso la Biblioteca civica «Ettore Pozzoli» (piazza monsignor Gandini, 9). In mostra una serie di disegni realizzati dai genitori dei bambini autistici seguita dal Centro di Riabilitazione dell’associazione.
«All’interno del nostro progetto – spiega Carola Tagliabue dell’associazione «La Nostra Famiglia» – è previsto un percorso di counseling condotto da nostri psicologi con i genitori al termine del quale è stato chiesto loro di realizzare un lavoro di collage che descrivesse l’esperienza vissuta presso il nostro Centro: i lavori realizzati dai genitori sono stati anche per noi una sorpresa. È nata così l’idea di una mostra per poter far conoscere a tutti la loro esperienza, con la speranza che per altri genitori di bambini autistici la loro voce sia di conforto e di fiducia e che per tutti sia occasione di conoscenza e di crescita personale, culturale e sociale».
Per informazioni e iscrizioni: Associazioni «La Nostra Famiglia» (via Riva, 6 – Carate Brianza – tel. 0362/904035 – lanostrafamiglia.cb@tiscali.it).