“Il Rifugio” in Repubblica Ceca

Il coro seregnese in tournèe a Česká Třebová. Mariani: «Progetti culturali di qualità per “esportare” Seregno nel mondo»
(WT – Seregno, 11 ott.) Missione compiuta. Lo scorso 30 settembre il Coro «Il Rifugio – Città di Seregno» è rientrato dalla tournèe a Česká Třebová, in Repubblica Ceca. «Il Coro “Il Rifugio” è un “pezzo” importante della storia della nostra città», ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani che ha voluto ricevere a Palazzo Landriani – Caponaghi il presidente Sergio Molteni di ritorno dalla Repubblica Ceca. «In quarantasei anni il coro ha svolto un’importante funzione culturale, ma anche sociale. E ha contribuito a “esportare” il nome di Seregno con esibizioni coriste di qualità».
La tournee è iniziata mercoledì 26 settembre. Dopo essere stati ricevuti dal Sindaco di Česká Třebová, Jaroslav Zedník, giovedì 27 settembre i coristi diretti dal maestro Fabio Triulzi hanno tenuto un concerto presso il «Centro Culturale» della città ceca. «Il concerto – ricorda Sergio Molteni – faceva parte del cartellone di eventi culturali organizzati dal Centro Culturale da settembre 2012 a giugno 2013». Secondo concerto sabato sera a Přívrat una località distante una quindicina di chilometri da Česká Třebová. «Penso che questa quinta tournee a Česká Třebová – prosegue Molteni – abbia significato soprattutto che l’amicizia tra il “Coro il Rifugio – Città di Seregno” e la città di Česká Třebová nata tanti anni fa, possa continuare. Voglio inoltre ringraziare i coristi e le famiglie del Coro Bendl per l’ospitalità, il sostegno e l’assistenza che ci hanno dato, per la perfetta organizzazione, supportata anche in modo encomiabile, soprattutto economicamente, dall’Amministrazione comunale di Česká Třebová».
L’idea di tornare quest’anno a Česká, è nata lo scorso anno durante i festeggiamenti del 45° anniversario di fondazione del Coro. «Erano presenti alcuni amici di Česká – ricorda Molteni – che non hanno esitato a invitarci a partecipare in uno degli eventi programmati nella stagione culturale della loro città e noi, ovviamene, abbiamo accettato con molto entusiasmo».
L’amicizia tra il «Coro il Rifugio – Città di Seregno» con la città e i cittadini di Česká Třebová è nata nel 1969 quando il coro è andato per la prima volta a Česká. Questa amicizia, nel corso degli anni, si è sviluppata e consolidata, in particolare quando il coro è tornato ancora nel ’71, nel ’76 e nel ’89. Per spiegare però chi furono gli artefici, occorre tornare ancora più indietro negli anni. Bisogna infatti risalire al lontano 1943, quando durante la guerra, in un campo di lavoro a Berlino, due ragazzi di vent’anni si incontrarono e fecero amicizia, uno era di Česká Třebová e si chiamava Oldřich Tomeš, l’altro di Seregno e si chiamava Luigi Giussani ex corista del Coro il Rifugio. La loro amicizia, nata in circostanze tragiche, sopravvisse anche alla «cortina di ferro» e, nel 1968, Oldrich, che era diventato presidente della «Casa della Cultura» di Česká Třebová, riuscì ad ottenere il visto per raggiungere l’Italia. Attraverso l’amico Giussani conobbe «Il Rifugio» e ne rimase entusiasta. Queste due persone mantenendosi in contatto hanno fatto in modo che si potesse realizzare il primo incontro avvenuto nel 1969.
«Un fatto curioso che ogni tanto mi viene in mente – ricorda Sergio Molteni – avvenuto in una rassegna a Seregno negli anni Ottanta, alla quale era presente anche Oldřich: eravamo al Teatro San Rocco e quando fu chiamato sul palco per un suo saluto personale ricordo che disse: “Per tutto questo, per questa bellissima amicizia dobbiamo ringraziare Hitler”. Le persone in sala impiegarono qualche istante per capire il significato di quello che stava dicendo Oldřich, che ovviamente, si riferiva all’incontro avvenuto nel campo di lavoro in Germania e rimasero un po’ tutti impietriti nel silenzio generale».
Alla trasferta insieme al direttore Fabio Triulzi hanno partecipato i coristi: Renato Albonico, Roberto Arienti, Antonio Caglio, Davide Confalonieri, Enrico Costantini, Arnaldo Dalla Pozza, Giovanni Di Cagno, Danilo Donola, Valter Faccio, Luigi Galimberti, Fiorenzo Longato, Beniamino Longoni, Sergio Molteni, Gianni Oggioni, Vittorio Oliva, Massimo Pellucchi, Gianmario Porta, Gianluca Pozzoli, Oscar Franco Pozzoli, Lionello Scalvinoni, Duilio Spolaor, Primo Vaghi, Piergiorgio Vecchi, Gianluigi Visconti.