Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorio
Home›Dal territorio›L’informazione online: problemi e opportunità

L’informazione online: problemi e opportunità

By redazione
12 Novembre 2012
934
0
Condividi:

Un seminario sul grande sviluppo del giornalismo digitale

(WT – Seregno, 12 nov.) Il grande sviluppo del giornalismo digitale sarà al centro del convegno che cercherà di approfondire opportunità e problemi della grande crescita dell’informazione sul web e che si terrà giovedì 15 novembre al «Circolo della Stampa» di Milano a Palazzo Bocconi in Corso Venezia, 48.

Nell’occasione la «Sala Tobagi» ospiterà l’incontro sul tema «L’informazione online: problemi e opportunità», che avrà inizio alle ore 9.45 e si concluderà alle ore 13.30 con un buffet.

L’appuntamento, promosso dall’Associazione Lombarda dei Giornalisti, dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana e dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, in collaborazione con il Gruppo Uffici Stampa Brianza, sarà occasione per discutere e analizzare la grande crescita dell’informazione online, alla luce dell’utilizzo sempre maggiore del web e dei social network anche in ambito giornalistico.

Come valorizzare e qualificare professionalmente chi sul web fa vera informazione? Servono strumenti contrattuali più definiti e normative deontologiche più precise per i nuovi «giornalisti informatici»? L’informazione sul web deve avere requisiti e caratteristiche distinte da quella televisiva, radiofonica e cartacea?

Dopo l’apertura dei lavori e i saluti introduttivi, ne parleranno: Francesco Cajani, magistrato del «pool reati informatici» della Procura della Repubblica di Milano, Carlo Melzi d’Eril, avvocato e autore del libro «Le regole dei giornalisti: istruzioni per un mestiere pericoloso», Giovanni Toti, direttore Tg4 e Studio Aperto Mediaset, Alma Grandin, caposervizio Tg1Online e autrice del libro «www.viracconto.ilTg1.it», Angelo Maria Perrino, direttore Affaritaliani.it, Davide Gorni, responsabile Online Milano Corriere della Sera, Marco Giovannelli, direttore Varese News e Giuseppe Rea, direttore Centro Studi LSDI.

Tra i case history che saranno presentati anche l’esperienza del periodico del Comune di Seregno, il Seregno Inform@.

A moderare i lavori e il dibattito conclusivo saranno Letizia Gonzales (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia), Aurelio Biassoni (Consigliere Nazionale FNSI) e Paolo Costa (Consigliere ALG), promotori del convegno.

Articolo precedente

Dispersione, firmato il Protocollo

Articolo Successivo

Il “Punto verde” raddoppia

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Anziani a lezione di tecniche anti truffa

  • NewsSport

    Scuole e impianti sportivi, in arrivo due milioni di euro

  • ArteNews

    Il “mondo a colori”

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.