Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Il fuoco tra le dita

Il fuoco tra le dita

By redazione
13 Novembre 2012
794
0
Condividi:
Alessandro Quasimodo, Giacinto Mariani e Franco Cajani

Un punto di vista famigliare e intimo quello attraverso cui Alessandro Quasimodo racconta l’amore dei suoi genitori, il poeta Salvatore Quasimodo, e Maria Cumani, danzatrice e musa ispiratrice del premio Nobel. Venerdì 23 novembre al «Pozzoli Village»

(WT – Seregno, 13 nov.) Testi di prosa, lettere, racconti comparsi sulle riviste degli anni Sessanta, pagine di diario, appunti sulla danza, fotografie. È «Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice» («Abramo Edizioni»), la storia di una vita e di un amore intenso, quello tra Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, e sua moglie Maria Cumani, danzatrice e poetessa, attrice di cinema e di teatro.

Un excursus biografico, poetico e letterario, tra ricordi in bianco e nero e dediche scritte a mano, su fogli sparsi. Curato da Mariacristina Pianta e da Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore, sarà presentato a Seregno venerdì 23 novembre alle ore 21 al «Pozzoli Village» (via Santino De Nova).

«Un appuntamento con la grande letteratura d’autore – precisa il Sindaco Giacinto Mariani – che riporta alla ribalta uno dei grandi nomi della letteratura italiana del Novecento».

Il testo contiene scritti inediti di Maria Cumani, danzatrice classica, poetessa e moglie di Salvatore Quasimodo, vera e propria Musa del poeta. «Nel libro abbiamo cercato di lasciare inalterati i testi, non sempre facili da decifrare, ma che ridanno voce ha una donna che ha amato la vita e l’arte. Una donna dotata di forte personalità e di inesauribile immaginazione per il teatro e per la poesia». Così parla di Maria Cumani il figlio Alessandro Quasimodo, noto attore teatrale e cinematografico («Il fischio al naso» di Ugo Tognazzi, «Tutto a posto, niente in ordine» di Lina Wertmuller e «Casanova» di Federico Fellini).

Maria Cumani, nata a Milano il 20 maggio del 1908, nel maggio del 1936, incontra a Milano, in casa di Raffaello Giolli, suo professore di Storia dell’Arte, il poeta Salvatore Quasimodo. Questo incontro è determinante per la sua vita: nel 1948 si sposano ed hanno un figlio, Alessandro. L’epistolario inedito tra lei e Quasimodo è oggetto di questo volume, a cura del figlio Alessandro, noto attore di teatro, e di Mariacristina Pianta. Oltre che come danzatrice, Maria Cumani è stata anche interprete di numerosi film per importanti registi come i fratelli Taviani, Federico Fellini Liliana Cavani, Roberto Rossellini, Dino Risi.

«Il libro – spiega Franco Cajani direttore responsabile della rivista “i Quaderni della Brianza” – mette insieme prose, lettere, racconti ed un carteggio con alcuni dei maggiori pittori del Novecento italiano, oltre ad alcuni monologhi composti per una eventuale trasposizione teatrale ed un prezioso e quanto mai interessante diario che va dal 1940 al 1946, anni nei quali più intenso fu il rapporto tra i due artisti che si sposarono poi nel 1948».

La presentazione è promossa dalla rivista, «i Quaderni della Brianza», fondata dal senatore Vittorino Colombo nel 1978 e che entra nel trentacinquesimo anno di fondazione, in collaborazione con il Comune di Seregno.

Articolo precedente

Il “Punto verde” raddoppia

Articolo Successivo

Un gospel per Padre Aldo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Shifter - «Lezioni di volo»
    ArteNews

    Il mondo di Shifter

  • ArteNews

    Le “Ricostruzioni” di Paolo Schiavocampo

  • Massimo Garavaglia, Giacinto Mariani, Francesco Profumo e Gennaro Rizzo
    News

    Lo Smau “riconosce” il Catasto

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.