“Il Pozzolino” parla coreano

Artyom Pak vince la prima edizione del concorso pianistico internazionale per baby pianisti, «figlio» del concorso senior, il «Pozzoli»
(WT – Seregno, 19 nov.) È Artyom Pak il vincitore della prima edizione de «Il Pozzolino», concorso pianistico internazionale dedicato ai «baby» talenti del pianoforte (dai 6 ai 17 anni), «figlio» del Concorso «Ettore Pozzoli», fondato nel 1959 da Gina Gambini, moglie di Pozzoli, e vinto nella prima edizione da Maurizio Pollini.
Ieri pomeriggio (domenica 18 novembre) Pak, in gara nella Categoria D (15-17 anni), è stato premiato sul palco del Teatro «San Rocco» dal Sindaco Giacinto Mariani e dalla presidente di giuria Françoise Thinat, docente dell’École Normale de Musique di Parigi.
Artyom Pak, nato il 5 luglio 1996 a Tashkent in Uzbekistan, ma di nazionalità coreana, in finale ha eseguito la «Sonata K576 1° movimento» di Mozart e la «Parafrasi del Rigoletto» di Liszt. Il pianista coreano, assistito dalla maestra Elmira Mirkasimova, nelle eliminatorie aveva eseguito i due brani obbligatori di Ettore Pozzoli, «Studi di media difficoltà n. 21» e «Riflessi dal mare n. 1».
Secondo posto per l’azera Narmin Najafli, 16enne di Baku, in finale con Chopin («Andante Spinato» e «Grande Polacca») e terzo gradino del podio per Valeria Tetriakova, 17 anni, russa, che ha eseguito l’«Allegro in si bemolle op. 8» di Schumann e il «Preludio op. 3 n. 2» di Racmaninoff.
Artyom Pak, che ha vinto anche il premio del pubblico, ha ottenuto una borsa di studio di 2.000 euro e un concerto con l’Orchestra «Verdi» di Milano per la Stagione 2013/2014. Il montepremi complessivo del Concorso era di 8.900 euro
«Il livello tecnico della competizione è stato altissimo, ha dichiarato Françoise Thinat al termine delle prove. Non ho mai trovato così tanti bravi pianisti in gara in un concorso giovanile».
La Giuria, oltre che dalla francese Françoise Thinat, era composta dagli italiani Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli, entrambi docenti presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, da Eugenio Maria Fagiani, organista dell’Orchestra Sinfonica «G. Verdi» di Milano e dal pianista russo Oleg Marshev, docente all’Università «Anton Bruckner» di Linz.
Nella Categoria A (6-8 anni) ha vinto la russa Eva Gevorgyan (8 anni) che in finale ha eseguito le «Piccole Scintille» di Ettore Pozzoli e «In spring time» di Grieg. Nella categoria B (9-11 anni) la Giuria ha scelto il giapponese Nari Yamaguchi (10 anni) che davanti al pubblico del San Rocco ha eseguito «L’isle joyeuse» di Debussy. Nella categoria C (12-14 anni), infine, la vittoria è andata a Marina Sokovikova, russa di 14 anni, che ha eseguito il «Mephisto Valzer n. 1» di Liszt.
Due le italiane in finale: Vera Cecino di Treviso seconda nella Categoria A, e Gaia Sokoli di Erba, seconda nella Categoria C.
«Il Pozzolino è come il settore giovanile per le squadre di calcio: serve a preparare i giovani di talento alla musica e al linguaggio musicale». Così il Sindaco di Seregno Giacinto Mariani, che ha fortemente voluto il concorso, spiega l’idea di una competizione pianistica dedicata ai più piccoli.
Sessantuno pianisti provenienti da nove Paesi (Azerbaijan, Cina, Corea del Sud, Giappone, Italia, Lituania, Perù, Russia e Spagna) i piccoli pianisti iscritti alla prima edizione de «Il Pozzolino».
I partner tecnici de «Il Pozzolino» sono Casa Ricordi, La Verdi, Conservatorio «G. Verdi» di Milano, Fazioli, Piano Friends, CremonaPianoforte, Associazione Brianza Musica e Associazione culturale musicale «Ettore Pozzoli».
Media partner la web radio BMRadio che ha trasmesso in diretta streaming la finale.