A scuola in “Pedibus”

È partito stamattina il progetto che insegna ai bambini ad andare a scuola in gruppo a piedi. Formenti: «Meno traffico e più attività motoria»
(WT – Seregno, 23 nov.) Una nuova segnaletica verticale si è aggiunta ai cartelli già presenti nelle strade di Seregno: un piede azzurro che indica le fermate del «Pedibus». Il progetto del Comune è partito stamattina (venerdì 23 novembre) alle 7.50 dalle quattro «stazioni» di partenza. Direzione le scuole «Rodari» di via Pacini.
Il «Pedibus» funziona come uno scuolabus: un adulto guida e un gruppo di bambini dietro. Con fermate lungo il tragitto, orari da rispettare e «controllori». Con una differenza: il «motore» di questo «veicolo» sono i piedi degli studenti e degli adulti che li accompagnano.
«Molti i benefici dell’iniziativa, spiega l’assessore ai Trasporti Marco Formenti: si riduce il traffico delle auto e, quindi lo smog, si dà ai bambini la possibilità di conoscere meglio il proprio quartiere camminando lungo percorsi sicuri, “disegnati”dalla Polizia Locale sulla base della distribuzione geografica dei bambini che hanno aderito al progetto».
L’iniziativa coinvolge una cinquantina di alunni di terza, quarta e quinta elementare delle scuole «Rodari». A guidare il «Pedibus» una trentina di genitori, che sono dotati di una pettorina gialla con il logo del «Pedibus» e che, per la prima settimana, saranno affiancati dai volontari della Protezione civile.
«Un progetto di mobilità sostenibile bello, divertente e sano», lo ha definito l’assessore alle Politiche educative, scolastiche e dell’infanzia Ilaria Anna Cerqua. «Ed è anche un progetto educativo sul quale “lavorano” insieme Comune, insegnanti e genitori con un unico obiettivo: abituare i bambini all’attività motoria, premessa necessaria per una vita sana. Più movimento significa, infatti, combattere il grave problema dell’obesità infantile, purtroppo in forte aumento in Italia».
Quattro le «linee» attive: la gialla con partenza da via Solferino, dietro piazza Fari; l’azzurra con partenza da viale Edison, angolo via Turati; la verde da piazza Matteucci; la rossa con partenza da piazzale Olimpico di fronte allo Stadio. Tutte le «linee» partono alle 7.50 per arrivare, dopo una o tre fermate, alle 8.15 alle scuole «Rodari», in tempo per la campanella.
Il percorso della linea gialla, verde e rossa è di poco inferiore al chilometro e prevede due fermate, mentre la azzurra, la linea più lunga con poco più di un chilometro, ha quattro fermate. La verde sarà attiva per quattro giorni la settimana (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì), la gialla tre (lunedì, mercoledì e venerdì), la rossa (martedì e venerdì) e la azzurra (mercoledì e venerdì) due giorni la settimana. Il «Pedibus» funzionerà per tutto l’anno scolastico.