Cento bambini “aprono” la Saronno – Seregno

Con sessantotto treni al giorno la «Pedemontana Ferroviaria» collega la Brianza con la Provincia di Varese e l’aeroporto di Malpensa
(WT – Seregno, 10 dic.) Più di cento bambini delle scuole elementari «De Amicis», «Raiberti» e «Rodari» e delle medie «Elisa Sala» di Monza hanno aperto stamattina (lunedì 10 dicembre) la nuova Saronno – Seregno.
Con loro il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Andrea Gilardoni, il presidente della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi, Giacinto Mariani, sindaco di Seregno, Norberto Achille, presidente Gruppo FNM e Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord
«La partenza della Saronno – Seregno è una vittoria del territorio – ha dichiarato Giacinto Mariani – e, personalmente, anche per me: quasi vent’anni fa, infatti, da assessore con delega ai trasporti posi il problema della riattivazione della linea e nessuno credeva che Seregno e la Brianza potessero portare a casa questo risultato Oggi siamo in grado di dare un nuovo servizio ai pendolari con l’obiettivo di portare il treno a diventare il vero asse portante del sistema della mobilità in Lombardia».
Con il prolungamento della linea «S9» da Seregno fino a Saronno si è aperto un asse ferroviario strategico per l’intero sistema della mobilità lombarda, un collegamento est-ovest che offre nuove ed importanti opportunità di collegamento della Brianza con Saronno, Varese e l’aeroporto di Malpensa e Milano: sessantotto corse al giorno e un treno ogni mezz’ora dalle 6 del mattino alle 23.
La nuova linea è un nuovo e decisivo passo in avanti verso il completamento del sistema delle «Linee S», il servizio ferroviario introdotto nel 2004 dalla Regione Lombardia sul modello dei principali sistemi di trasporto metropolitano europeo, caratterizzato da alta frequenza, con almeno una corsa ogni trenta minuti.
La Saronno – Seregno, la Pedemontana ferroviaria, 15,2 chilometri realizzati in meno di tre anni da Ferrovienord, società del Gruppo FNM, è costata 75,5 milioni di euro.
Il servizio con le interviste sarà online con l’edizione del TGweb dei venerdì 14 dicembre.