Pianoforte ed opera per l’inizio del 2013

L’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli», diretta dal Maestro Mauro Bernasconi, per il Concerto di Capodanno. Sul palco anche la pianista Gaia Sokoli, seconda alla prima edizione de «Il Pozzolino»
(WT – Seregno, 13 dic.) Mozart, Puccini e Rossini per aprire il 2013. È il filo conduttore della terza edizione del Concerto di Capodanno, «Felice Anno Nuovo, Brianza!», con l’esecuzione dell’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli». Appuntamento al Teatro San Rocco (via Cavour, 83) la mattina di martedì 1 gennaio alle ore 11.00.
Sul palco del San Rocco ci sarà anche la giovane pianista Gaia Sokoli, che si è classificata seconda nella prima edizione del Concorso Internazionale «Il Pozzolino» nella categoria «C». «Presenza che dimostra – sottolinea il Sindaco Giacinto Mariani – il forte legame tra il Concerto di Capodanno e il Concorso Pozzoli. Inoltre il lavoro dell’Orchestra Pozzoli è importante anche perché coinvolge i migliori professionisti del nostro territorio».
Protagonista del concerto, infatti, oltre ai musicisti che compongono l’orchestra, in larga parte brianzoli, e a Gaia Sokoli, che è di Alzate Brianza, sarà il giovane soprano seregnese Eva Corbetta, già protagonista sul palco di importanti teatri come quello di Pisa, di Ferrara e il «Carlo Felice» di Genova.
«In un’ora circa di musica – spiega il Maestro Mauro Bernasconi – spazieremo da Mozart a Puccini fino a Rossini, dall’orchestra di soli archi all’orchestra filarmonica al completo, con archi e fiati, che accompagnerà Gaia Sokoli al pianoforte. Alcune delle più famose arie tratte dalle opere di Giacomo Puccini saranno invece presentate con la voce del soprano Eva Corbetta. Il “Carnevale di Venezia” con tromba solista di Massimo Longhi, prima tromba nell’Orchestra dell’Arena di Verona, concluderà il concerto».
Questo il programma: Wolfgang Amadeus Mozart – Eine Kleine nachtmusik (il 1° movimento); Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto per pianoforte e orchestra n° 12 K 414; Gioachino Rossini – Barbiere di Siviglia (l’Ouverture); Giacomo Puccini – Vissi d’arte; Si, mi chiamano Mimì; Un bel di vedremo; Oh mio babbino caro; Jean-Baptiste Arban – Carnevale di Venezia.
Previsto anche un post-concerto con brindisi e buffet per festeggiare l’inizio del nuovo anno.
Il costo del biglietto è di 12 euro (posto unico). È possibile effettuare la prenotazione sul sito dell’Associazione culturale musicale «Ettore Pozzoli» (www.associazionemusicalepozzoli.org). Dal 20 al 23 e dal 27 al 30 dicembre i biglietti potranno essere acquistati e ritirati presso il Teatro San Rocco dalle 18.00 alle 21.00, o direttamente il 1° gennaio all’entrata del Teatro San Rocco. In occasione del concerto, inoltre, sarà possibile associarsi (con un contributo minimo di 10 euro), sostenendo così le iniziative musicali che l’Associazione organizzerà nel corso del prossimo anno.
Nelle sale di Palazzo Borromeo a Cesano Maderno giovedì 27 e venerdì 28 dicembre si svolgeranno le prove aperte al pubblico.
Il Concerto di Capodanno è organizzato dall’Associazione Culturale «Ettore Pozzoli», con il patrocinio e il contributo del Comune di Seregno, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno e con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia.
Informazioni: Associazione Culturale «Ettore Pozzoli» – email: info@associazionemusicalepozzoli.org.