Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsScuola
Home›News›Dimensionamento, i “due pesi” della regione

Dimensionamento, i “due pesi” della regione

By redazione
21 Dicembre 2012
776
0
Condividi:
Il Sindaco Giacinto Mariani e l'assessore Ilaria Anna Cerqua

Il Pirellone nega la deroga a Seregno, ma la concede al Comune di Bresso. Mariani: «Incomprensibile la logica dei “due pesi e due misure” seguita dall’assessore Aprea»

(WT – Seregno, 21 dic.) Sulla questione del dimensionamento scolastico il Sindaco Giacinto Mariani porta sul tavolo dell’assessore regionale Valentina Aprea il «caso Bresso». Mariani ha preso carta e penna e martedì 18 dicembre ha scritto all’assessore regionale: «In più di un’occasione – spiega il Sindaco – avevamo chiesto alla Regione una deroga alla verticalizzazione, cioè alla norma che prevede che le scuole primarie e secondari di primo grado facciano parte di un unico istituto comprensivo, con lo stesso dirigente scolastico. Questo perché siamo convinti che mantenere l’attuale rete scolastica sia l’unica soluzione adatta al nostro territorio. Il Pirellone ci ha sempre risposto picche. Però, lunedì, abbiamo scoperto che l’assessore Aprea ha concesso nove deroghe, tra cui quella “scandalosa” al Comune di Bresso. Spero si tratti di una “svista”, perché altrimenti la logica dei “due pesi e due misure” sarebbe incomprensibile. O la Regione modifica la sua delibera o noi faremo ricorso».

La posizione del Comune di Seregno la sintetizza l’assessore alle Politiche educative, scolastiche e dell’infanzia Ilaria Anna Cerqua: «Chiediamo alla Regione Lombardia di modificare la delibera regionale inserendo anche la nostra richiesta di deroga. In caso di rifiuto valuteremo come procedere, eventualmente con una azione d’insieme con gli altri Comuni brianzoli, Monza e Cesano Maderno che avevano proposto la deroga e ora si trovano nella nostra stessa situazione».

La Giunta regionale con delibera n. IX/4493 del 13 dicembre ha concesso nove deroghe tra cui ai Comuni di Bresso, Rozzano e San Donato, richieste su cui la Provincia di Milano aveva già espresso parere negativo (delibera n. 418 del 22/11/2012), la stessa posizione rigida assunta dalla Provincia di Monza e Brianza nei confronti del Comune di Seregno.

Ilaria Anna Cerqua ricostruisce il percorso che ha portato l’Amministrazione a chiedere la modifica della delibera regionale: «Lo scorso 9 ottobre avevo incontrato i funzionari regionali e avevo chiesto una deroga alla verticalizzazione. Deroga respinta con una lettera dell’11 ottobre in cui la Regione conferma che “Tale principio […] non è derogabile”. A quel punto il 16 ottobre avevamo deliberato una nuova richiesta di deroga e, in subordine, una proposta di riorganizzazione della rete scolastica che, comunque, presentava e presenta delle criticità. Di fronte alla posizione di non apertura della Regione, siamo stati costretti ad individuare una soluzione in via subordinata».

Secondo questa ipotesi gli istituti diventerebbero tre, anziché gli attuali quattro. Il primo formato dalle elementari «Stoppani» e «Cadorna» e dalle medie «Don Milani» per 1.350 studenti. Il secondo, 819 studenti, con le elementari «Moro», le medie «Manzoni» e l’asilo «Andersen». Il terzo Istituto, composto da elementari «Rodari» e Scuola Speciale, che accoglie studenti con gravi disabilità, medie «Mercalli» e asili «Rodari» e «Nobili», avrà una popolazione scolastica di 1.044 studenti.

«L’11 dicembre – prosegue l’assessore – siamo tornati alla carica con una nuova richiesta». E, proprio 1’11 dicembre, il Comune di Bresso con una delibera di Giunta ha modificato una sua precedente delibera di ottobre con cui aveva deciso la verticalizzazione. «L’unica motivazione inserita nella delibera – spiega Cerqua – è un incontro del 10 dicembre del sindaco di Bresso con Valentina Aprea e la disponibilità dell’assessore regionale ad accogliere la deroga. Nient’altro».

Articolo precedente

Giuseppe Massimo Criserà, nuovo segretario

Articolo Successivo

PGT, a febbraio in aula

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Piazza Corridoni, oggi piazza martiri dellaLibertà (1940 – Foto Corno)
    CulturaNews

    La Costituzione fa 70

  • News

    Anziani, al Cimitero in “navetta”

  • Bruna Frigerio
    NewsScuola

    Nel nome di Bruna Frigerio

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.