Dieci anni di “auto amica”

Il 14 aprile saranno premiati i 28 volontari che «lavorano» con l’associazione fin dal 2003. Mariani: «Un servizio che non lascia soli gli anziani che hanno bisogno di recarsi presso le strutture sanitarie del territorio
(WT – Seregno, 15 gen.) «Il lavoro portato avanti dai volontari in questi dieci anni è stato, ed è ancora oggi, fondamentale. Significa non lasciare soli gli anziani che hanno bisogno di recarsi presso strutture sanitarie per esami o cicli di terapie». Così il Sindaco Giacinto Mariani presenta il decennale di «Auto Amica», che dal 2003 trasporta i cittadini autosufficienti di età superiore ai 60 anni dal proprio domicilio presso strutture sanitarie e riabilitative pubbliche e private del territorio.
«Auto Amica fornisce alle persone anziane un mezzo di strasporto comodo, perché risponde alle loro esigenze, e sicuro – spiega il presidente dell’associazione “Auto Amica” Giancarlo Manzotti – per recarsi verso ospedali, case di cura, centri analisi della zona». Un servizio reso possibile dai volontari, una settantina, che ogni giorno si mettono al volante di Auto Amica. E proprio ai 28 volontari che «lavorano» con l’associazione fin dal 2003, domenica 14 aprile alle ore 10 al Teatro San Rocco sarà consegnato un attestato.
«A Seregno i volontari sono esercito silenzioso cresce a vista d’occhio, ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua. Comune e mondo del volontariato, insieme, possono scrivere il nuovo welfare. Un welfare che, in un momento di risorse scarse, parte dai diritti delle persone sviluppando al massimo la partnership tra il pubblico e il privato. Da qui muove questa nostra sfida di oggi: scrivere, insieme, le linee strategiche del welfare del futuro».
Oltre alla festa dell’associazione, il 14 aprile, il programma prevede iniziative durante tutto il 2013: giovedì 14 febbraio serata danzante in maschera; mercoledì 13 marzo spettacolo teatrale «I barlafuss» (Teatro San Rocco); venerdì 10 maggio concerto (Teatro Santa Valeria); sabato 8 giugno cori (piazza Libertà); domenica 14 luglio anguria e gelato (piazza Segni); sabato 14 settembre fiaccolata tra Desio e Seregno; sabato 12 ottobre serata gastronomica (piazza Segni); sabato 9 novembre «Corus Band» (Teatro Santa Valeria); domenica 1 dicembre «Festa del Volontariato».
«Scopo delle iniziative – precisa Manzotti – è raccogliere fondi per acquistare un mezzo destinato al trasporto disabili. Servono 34 mila euro tolti i 18 mila che già abbiamo “accantonato”. In questo modo potremo allargare i servizi offerti ai nostri utenti».
I volontari a disposizione di «Auto Amica» sono 97 a Seregno e 46 a Desio, dove l’associazione ha aperto due anni fa una sede., per la maggior parte pensionati e casalinghe. Sette i mezzi a disposizione nelle due sedi e 6.900 i servizi fatti nel 2012 a Seregno e 3.600 a Desio. Dal 1 gennaio dell’anno scorso «Auto Amica» gestisce anche il trasporto degli utenti del CCD di Seregno, mentre per il Comune di Desio porta gli utenti disabili al Centro di Tavernerio.
Il trasposto di «Auto Amica» è garantito verso le strutture che si trovano all’interno del territorio comunale, verso quelle dei Comuni (Desio, Carate, Cabiate, Giussano, Cesano Maderno, Mariano Comense, Albiate, Lissone, Meda e Seveso), fino ad una distanza di 20 chilometri da Seregno. Per prenotare il servizio bisogna chiamare il numero 0362/330.414. Tre le tariffe del servizio a seconda della distanza della struttura sanitaria da raggiungere (2 euro per trasporti all’interno del territorio comunale, 3,50 euro nei Comuni limitrofi e 7 euro per trasporti in un raggio di 20 chilometri). A queste si aggiunge una tariffa di 9,50 euro per due viaggi separati nello stesso giorno, mentre per cicli di terapie di più di 20 trattamenti consecutivi il costo del trasporto verrà abbattuto del 50 per cento a partire dal 21esimo trasporto. Se l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è inferiore a 5 mila euro, è previsto l’esonero dal pagamento del servizio.
Informazioni: Auto Amica (Via Cardinal Minoretti, 20 – Seregno – tel. 0362/330.414 – da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30).