Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorio
Home›Dal territorio›“Guardie Ecologiche Volontarie” in corso

“Guardie Ecologiche Volontarie” in corso

By redazione
20 Febbraio 2013
743
0
Condividi:

La formazione partirà il prossimo autunno ma le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 1 marzo. Le lezioni serviranno ad imparare, conoscere e far applicare la complessa normativa ambientale: dal pattugliamento delle aree verdi al controllo delle attività che si svolgono all’interno del Parco Valle Lambro

(WT – Seregno, 20 feb.)  Se ami la natura e ti piacerebbe svolgere un servizio volontario per la sua tutela, sei pronto per iscriverti al corso per aspiranti «Guardie Ecologiche Volontarie». Il Parco Regionale della Valle del Lambro organizzerà tra l’autunno e l’inverno 2013 un corso destinato alla formazione di Gev. Corso e lezioni serviranno alle aspiranti guardie ad imparare, conoscere e far applicare la complessa normativa ambientale: dal rispetto delle ordinanze in materia di rifiuti al pattugliamento delle aree verdi di competenza del Parco per controllare le attività che si svolgono all’interno.

Le Gev sono cittadini che, volontariamente e gratuitamente, hanno scelto di prestare un servizio pubblico per la tutela dell’ambiente, diventando un Pubblico ufficiale, con poteri di Polizia amministrativa. Il loro compito principale è quello di promuovere presso i cittadini la tutela del verde attraverso l’educazione ambientale.

L’iter da seguire per diventare una Gev prevede la presentazione di una domanda di ammissione al corso e un colloquio attitudinale. I primi due passi saranno propedeutici per poi partecipare alle lezioni del corso di formazione e al superamento dell’esame finale.
Per diventare una Guardia Ecologica Volontaria bisogna essere in possesso di alcuni requisiti base come la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; la maggiore età; godere dei diritti civili e politici e possedere i requisiti fisici, tecnici e morali che rendono idonei al servizio attivo oltre alla patente di guida «B» o superiore. Indispensabile non essere mai stato sanzionato per violazioni amministrative in materia ambientale e non aver riportato condanne penali.

Il corso avrà durata di circa due mesi (tra settembre e dicembre), con frequenza obbligatoria di circa 50 ore di lezione. Le lezioni si svolgeranno presso la sede del Parco regionale Valle del Lambro a Triuggio.

Le domande di preiscrizione, (disponibile all’indirizzo internet www.parcovallelambro.it) dovranno essere compilate e consegnate entro il prossimo 1 marzo. Tre le modalità di presentazione: direttamente all’ufficio Protocollo presso il Parco Regionale della Valle del Lambro in via Vittorio Veneto 19 a Triuggio, mediante fax al numero 0362-997045, oppure a mezzo Pec alla casella di posta elettronica parcovallelambro@legalmail.it.

«Il via all’iter il corso delle aspiranti Gev rappresenta per il Parco della Valle del Lambro un’importante iniziativa – ha spiegato il Presidente del Parco Valle Lambro Eleonora Frigerio – L’instancabile ed inesauribile lavoro delle Guardie Ecologiche è determinante per la salvaguardia del Parco. Sono loro in prima persona che quotidianamente diffondono a un pubblico sempre più vasto i valori del Parco. In particolare la tutela del patrimonio verde, ma anche la necessità che tutte queste bellezze siano più fruibili, realizzando un reale riavvicinamento tra uomo e natura».

Articolo precedente

Biblioteca, numeri di successo

Articolo Successivo

Magistrati a convegno

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il disegno di Simone Passaro, della Scuola media «Manzoni»
    CulturaNewsScuola

    La pace in un disegno

  • Matias Nestor Cuevas
    CulturaMusicaNews

    Il «Pozzoli» a Milano

  • Patrizia Guandalini (vice presidente dell’Associazione Tommaso Boneschi Onlus), Giacinto Mariani (Sindaco Seregno), Ilaria Anna Cerqua (assessore alle Politiche educative, scolastiche e dell’infanzia) e (in ginocchio) Stelio Pozzi (CRI Desio)
    NewsSalute

    Una “manovra” per la vita di un bambino

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.