Magistrati a convegno

All’«Urban Center» di Monza si discute di «Revisione delle circoscrizioni giudiziarie: impatto sulla sede di Monza»
(WT – Seregno, 21 feb.) La revisione delle circoscrizioni giudiziarie e la soppressione di centinaia di uffici giudiziari comporta inevitabili disagi, ma può costituire una grande occasione per cambiare il rapporto dei cittadini con i Palazzi di Giustizia e per dare un formidabile impulso a un processo di informatizzazione ancora timido.
Con queste premesse «InnovazionePerArea», un gruppo di lavoro costituito da colleghi che fanno riferimento al progetto di Area, in larga parte provenienti da «Magistratura Democratica» e «Movimento per la Giustizia – Art.3», con il patrocinio del Comune di Monza, promuove il convegno «Revisione delle circoscrizioni giudiziarie: impatto sulla sede di Monza». Appuntamento venerdì 15 marzo alle ore 15 presso l’«Urban Center» (Binario 7 – Sala E – Via Turati – Monza).
La magistratura ha davanti a sé una grande occasione: superare il modello del giudice di prossimità e sviluppare un sistema organizzativo nuovo in cui i servizi telematici diventano centrali nelle relazioni con gli utenti.
Al centro del convegno il «caso Monza», Tribunale che accorpa la sezione distaccata di Desio, ma che si offre di gravi carenze strutturali.
Convegno con la partecipazione di:
• Paolo Carfi (Componente CSM), preside e modera i lavori; Claudio Castelli (Aggiunto ufficio GIP Tribunale di Milano), relazione introduttiva di presentazione della riforma: obiettivi, benefici e criticità; Anna Maria Di Oreste (Presidente Tribunale di Monza), problemi esistenti e soluzioni organizzative da porre in campo; Corrado Carnevali (Procuratore della Repubblica di Monza), problemi esistenti e soluzioni organizzative da porre in campo per ufficio di Procura; Roberto Scanagatti (Sindaco Comune di Monza), situazione edilizia, prospettive e tempistica; Francesca Sorbi (Presidente Consiglio Ordine Avvocati Monza), problemi, proposte e soluzioni dal punto di vista degli avvocati; Dario Allevi (Presidente Provincia Monza e Brianza), Tavolo giustizia e protocolli: fattori di efficienza/efficacia del servizio Giustizia; Renato Cerioli (Presidente Confindustria Monza e Brianza), imprese e servizio Giustizia, possibili collaborazioni migliorative; Federico Butera (Presidente fondazione IRSO e docente Scienze dell’Organizzazione), comunicazioni e tecnologie: fattori di miglioramento accesso ai servizi dei cittadini ai servizi giudiziari; Claudio Miele (Magistrato componente commissione flussi del C.G. Milano), flussi, sopravvenienze e pendenze in relazione agli organici; Nino Nasone (Referente Nazionale UIL comparto Giustizia), punti di vista del sindacato sulle criticità del personale; Giuseppe Airò (Magistrato Referente Progetto InnovaGiustizia), conclusione e possibile proposta.