“Cento”, si torna in strada

Torna «La Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva»: gli atleti saranno impegnati sullo stesso percorso del mondiale dell’anno scorso. Mariani: «Un mix inedito sport e cultura»
(WT – Seregno, 11 mar.) Cento chilometri in poco meno di sette ore. È questo l’obiettivo degli iscritti alla quinta edizione de «La Cento Chilometri di Seregno Trofeo Italsilva» in programma domenica 14 aprile. Per loro, la maratona serve soltanto a carburare. Sono gli ultramaratoneti che correranno sullo stesso percorso del mondiale 2012, con partenza e arrivo in via alla Porada, dove ci sarà il villaggio dello sport: un anello di 20 chilometri da percorrere cinque volte attraverso le strade e le piazze di Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza. Partenza fissata per le ore 7.30.
Insieme agli atleti della cento partiranno anche quelli della sessanta chilometri, una gara che per molti servirà a preparare il campionato mondiale ed europeo di 24 ore in programma l’11 e il 12 maggio a Steenbergen, in Olanda. In questo caso saranno tre i giri da completare.
Alle ore 9 partenza della «Maxi Sport Half Marathon», una mezza maratona di 21 chilometri, poco più di un giro.
«Questa gara rappresenta un momento sportivo di alta qualità. Al via – dichiara il Sindaco Giacinto Mariani – ci saranno alcuni atleti di altissimo livello, ma i veri protagonisti saranno i podisti non professionisti, con la loro passione, la ricerca del limite estremo e la loro voglia di tagliare il traguardo. La “Cento” è un’esperienza straordinaria, capace di unire in un mix inedito sport e cultura: oltre alla dura prova di resistenza richiesta da una corsa così impegnativa, gli atleti potranno infatti conoscere da vicino le strade e i luoghi di una parte della Brianza in un percorso che si snoda tra il verde e i centri cittadini».
È possibile iscriversi alle tre gare online (www.otc-srl.it) o presso i punti vendita di Maxi Sport a Lissone (Via Nuova Valassina 346 – Tel: 039.4655076) e a Merate (Via Spluga 77 – Tel: 039.990 86 85).
Accanto alle tre gare competitive è prevista la «Straseregno», una gara non agonistica di 6 e 12 chilometri aperta a tutti. Partenza alle ore 10 e iscrizioni presso Maxi Sport o il Gruppo Sportivo Avis (gsavis.seregno@infinito.it).
La corsa ha il patrocinio della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), della IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail), del CONI – Comitato Regionale Lombardia. In prima linea nell’organizzazione i Runners Desio.
Come ci si prepara per una cento chilometri. Lo abbiamo chiesto a Renzo Barbugian, uno dei protagonisti delle quattro edizioni della Cento seregnese. Per leggere l’articolo clicca qui.