Elvira Parravicini, “donna dell’anno”

In occasione della «Festa della donna» riconoscimento alla neonatologa della Colombia University di New York che ha inventato ha inventato il «Comfort care» per curare i neonati affetti da malattie letali
(WT – Seregno, 11 mar.) La «donna dell’anno» è Elvira Parravicini. Venerdì 8 marzo, in occasione della «Festa della Donna», sul palco del «Teatro Santa Valeria» il Sindaco Giacinto Mariani, l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua e l’assessore allo Sport e alle Attività Giovanili Nicola Viganò le hanno consegnato il «Premio Mimosa 2013». «Con la sua testimonianza quotidiana di fiducia ed amore verso la vita ha saputo raggiungere traguardi straordinari di grande valore etico». Questa la motivazione.
Il premio è stato ritirato dalla mamma, Natalina Omodei, perche Elvira Parravicini vive a new York. Infatti è neonatologa presso la Colombia University di New York ed è la fondatrice del primo neonatal hospice, ovvero di un ospedale pensato nel 2006 con lo scopo di curare i bambini che nascono già terminali. Presso il «Morgan Stanley Children’s Hospital», uno dei dieci migliori ospedali pediatrici degli Stati Uniti, collegato alla Columbia University, Elvira Parravicini ha «inventato» il «comfort care», un percorso sanitario e umano per neonati affetti da malattie letali, i cosiddetti bambini «life limiting». È un trattamento medico ed infermieristico che permette ai bambini di godere di quei pochi giorni, ore o minuti di vita.
«Il “comfort care” – spiega Elvira Parravicini – non è una teoria definita. È un modo di approcciarsi ai piccoli pazienti e alle loro famiglie unendo le conoscenze mediche con la propria umanità. Ho imparato questa tecnica dalla mia mamma. Il comfort care si basa su quattro semplici principi: l’accoglienza del neonato; il tenere il bambino al caldo, principalmente grazie al contatto diretto con il corpo della madre e del padre; l’attenzione posta affinché il neonato non soffra la fame e la sete; il non fare provare alcun dolore al bambino La lunghezza della loro vita non può essere prevista con certezza per cui la nostra responsabilità di medici è servire la loro vita, corta o lunga che sia».
Nata a Seregno nel 1956, Elvira Parravicini, laureata in medicina e specializzata in pediatria e neonatologia all’Università degli Studi di Milano, nel 1986, grazie con una borsa di studio, frequenta il dipartimento di Patologia neonatale della Columbia University di New York e dell’«Hospital for sick children» di Toronto. Tornata in Italia lavora come presso la Patologia neonatale dell’ospedale San Gerardo di Monza e poi, nel 1993, per sei mesi, una clinica di Lagos in Nigeria per un progetto di cooperazione di Avsi (Associazione volontari per il servizio internazionale), finanziato dal Ministero degli affari esteri italiano. Da 1994 lavora a New York come Assistant professor alla Columbia University.
Nel 2011 alla dottoressa Elvira Parravicini, è stato assegnato il «Premio Enzo Piccinini» di Modena, mentre l’anno scorso il personale medico e paramedico della Columbia University ha votato la sua elezione a medico dell’anno.
Elvira Parravicini sarà protagonista dell’incontro, promosso dal Comune di Seregno e dall’Associazione «Umana Avventura», «Ogni vita è una promessa» in programma martedì 9 aprile alle 20.45 presso la sala civica «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio).