Rosenthal visita Rosenthal

Lo scultore austriaco a Seregno per la personale a lui dedicata. Sculture ospitate in tre spazi: Galleria civica «Ezio Mariani», Abbazia San Benedetto e la Chiesa del Monastero delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento
(WT – Seregno, 5 apr.) Si è presentato questa mattina (venerdì 5 aprile) in Galleria «Ezio Mariani». Lo scultore Harry Rosenthal, viennese, classe 1922, ha visitato la mostra a lui dedicata. Negli spazi della Galleria civica, accompagnato dal curatore della mostra, Franco Cajani, ha incontrato il Sindaco Giacinto Mariani.
«Con Seregno – ha dichiarato Harry Rosenthal, che oggi vive in Portogallo – c’è un legame speciale. Ho esposto per la prima volta a Parigi nel 1968, proprio nei giorni del maggio francese, ma la mostra che mi ha aperto le aperto del mondo dell’arte è stata nel 1979 a Seregno».
E in questi quarantacinque anni le sue opere sono state esposte in celebri gallerie d’arte, spazi pubblici o di prestigio all’estero e in Italia. Lo scultore ha realizzato, tra l’altro, il pastorale in argento che papa Giovanni Paolo II ha portato in Polonia nel 1983 e che oggi è custodito nel Santuario della Madonna di Czestochowa o il medaglione in bronzo per il cinquantesimo anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, nel 1995, in 500 esemplari, consegnato ai capi di Stato di tutto il mondo.
Rosenthal, in Galleria «Mariani», ha potuto ripercorrere una parte del suo percorso artistico con le sculture realizzate in oltre quarant’anni di attività, tra il 1968 e il 2011. In particolare l’artista si è soffermato sui i bozzetti per le porte del Santuario della Madonna di Santa Valeria. Il progetto, approvato dal’Ufficio competente della Curia Arcivescovile di Milano, fu bocciato dalla Soprintendenza per i beni architettonici della Lombardia.
Le altre due tappe della visita di Rosenthal sono state l’Abbazia San Benedetto dove ha visto il bronzo raffigurante San Benedetto da Norcia, ospitato nel chiostro, e, nella cripta, il Pastorale d’argento eseguito per l’Abate emerito Dom Valerio Cattana e la scultura del volto e il talare del beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Infine la Chiesa del Monastero delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento con l’Ostensorio in bronzo eseguito in onore del Patriarca Paolo Angelo Ballerini.
La mostra potrà essere visitata fino a domenica 14 aprile (ingresso libero). Orari: Galleria «Ezio Mariani» il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00; Abbazia San Benedetto il lunedì, il martedì e il venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.00; Chiesa del Monastero delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento tutti i giorni dalle ore 6.30 alle ore 18.30.
Informazioni: Servizio Eventi Culturali (tel. 0362 263.311/541 – email: info.cultura@seregno.info).