Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSociale
Home›News›Ambulanze, missione compiuta

Ambulanze, missione compiuta

By redazione
7 Maggio 2013
646
0
Condividi:

Consegnate le due autoambulanze all’Ospedale ucraino. Mariani: «Enormi problemi alle frontiere Ma non abbiamo mollato. Lo dovevamo ai piccoli pazienti dell’ospedale di Cernighiv»

(WT – Seregno, 7 mag.) «A un certo punto sembrava una missione impossibile. Ma alla fine, dopo un lungo viaggio, ci siamo riusciti». Così il Sindaco Giacinto Mariani sintetizza il viaggio con cui, insieme ai volontari dell’associazione «Un gesto per loro Onlus», ha portato all’Ospedale psiconeurologico regionale di Cernighiv, in Ucraina, due autoambulanze: un FIAT Ducato, dono dell’associazione «Seregno Soccorso», e un Renault Master, «dismesso» della Croce Bianca di Giussano e acquistato dall’associazione «Un gesto per loro Onlus». Un viaggio attraverso il cuore dell’Europa per portare non solo i due mezzi di soccorso, ma anche attrezzature e aiuti umanitari.

Il gruppo, formato dal Sindaco, da Daniele Radice, Enrico Consonni, Franco Polpetta e l’ucraino Sasha, ha incontrato numerosi problemi alle quattro frontiere che ha dovuto attraversare: Slovenia, Croazia, Ungheria e Ucraina. «Al confine tra Croazia e Ungheria, spiega Daniele Radice, presidente di “Un gesto per loro Onlus” – le autorità ungheresi contestato il visto del nostro accompagnatore ucraino Sasha e, dopo due ore di attesa, ci hanno rifiutato l’ingresso nel Paese. Abbiamo, quindi, cercato un’altra frontiera, ma dopo due ore di viaggio in mezzo ai boschi abbiamo rinunciato». I volontari decidono di entrare in Ungheria passando dalla Slovenia, ma ormai le due ambulanze erano state segnalate e anche il terzo tentativo fallisce, così come l’idea di passare dalla dogana dei TIR.

«Disperati – prosegue Radice – siamo tornati a Zagabria, oltre cento chilometri, per fare un nuovo visto presso la nostra ambasciata, che però era chiusa. Abbiamo dovuto abbandonare Sasha a Zagabria e ci siamo diretti nuovamente alla prima frontiera sicuri di passare». Respinti per la quinta volta, i volontari riescono però a passare attraverso la dogana dei TIR, ma dopo quattro ore sono di nuovo respinti dalla dogana ungherese. «Dopo sei tentativi – continua Radice – decidiamo di andare in Slovenia e da lì, finalmente, riusciamo ad entrare in Ungheria». Ma i problemi non sono finiti. A Cop, tra Ungheria e Ucraina, altre undici ore di stop per un disguido burocratico.

«Ci abbiamo messo un giorno in più – conclude Mariani, al volante per più di 2.300 chilometri – ma, alla fine, siamo riusciti a consegnare le due ambulanze all’Ospedale di Cernghiv. Non potevamo arrenderci di fronte ai problemi burocratici. Lo dovevamo ai bambini ucraini». Le immagini del viaggio saranno trasmesse nella prossima edizione del TGweb, il tiggì del Comune, venerdì 10 maggio.

A Cernighiv, ai limiti della zona rossa di Chernobyl, il Sindaco ha potuto visitare due scuole professionali dove l’associazione realizzerà i suoi prossimi progetti: la fornitura di due forni per la didattica in una scuola per cuochi e la sistemazione dei locali in una scuola per sarte. Inoltre è stato inaugurato l’«Asilo Seregno», l’ultimo progetto portato a termine dall’associazione, un asilo nido per una quindicina di bambini ricavato dai locali di una scuola. Infine i volontari e il Sindaco hanno visitato il «nuovo» reparto di neurochirurgia infantile dell’Ospedale di Kiev, diretto dal professor Yuri Alexandrevich Orlov, recentemente ristrutturato da «Un gesto per loro Onlus».

Per sostenere i progetti di «Un gesto per loro Onlus» sabato 18 maggio alle ore 21 salirà sul palco del Teatro Santavaleria (via Wagner, 85) l’«Italian Dire Straits Tribute Band» (http://italiandirestraits.com), la miglior tribute band europea dedicata al gruppo rock fondato da Mark Knopfler. Biglietti 15 euro. Prevendita: tel. 0362/22.90.50 – email: rai.silver@alice.it.

 

Articolo precedente

A scuola di musica

Articolo Successivo

A colpi di spada

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Giancarlo Cazzaniga, presidente associazione «restArt», e il Sindaco Giacinto Mariani
    News

    Pins, arte in quattro centimetri

  • PIETRA DI INCIAMPO
    News

    CONSEGNATA AL SINDACO LA “PIETRA DI INCIAMPO”

  • News

    Il commercio “in pari”

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.