Incontri in Biblioteca

L’Inferno di Dante, i Celti e le «relazioni pericolose» tra cinema e letteratura: tre appuntamenti di sabato
(WT – Seregno, 21 mag.) Torna «Incontri in Biblioteca 2013», letture e incontri con autori a cura della Biblioteca Civica «Ettore Pozzoli». Tre gli appuntamenti in programma per tre sabati: 25 maggio, 1 e 14 giugno.
Si comincia sabato 25 maggio, alle ore 16.00, con l’Inferno di Dante. Nell’incontro «Amor, ch’a nullo amato amar perdona», Marco Proserpio, insegnante, giornalista e impegnato nell’organizzazione del festival «La passione per il delitto», leggerà e commenterà il Canto V e la storia di Paolo e Francesca, una passione eterna, tra anime dannate.
Il primo sabato di giugno, 1 giugno, alle ore 17.00, Maurizio Pasquero, appassionato cultore di storia e archeologia celto-germanica, racconterà la storia di «Quei Celti dimenticati che combatterono per Roma». Pasquero, autore del volume «I celti della valle del Po negli eserciti di Roma. Ausiliari, legionari, pretoriani dal II secolo a.C. al III secolo d.C.» (Edizioni Il Cerchio, 2012 ), racconterà la storia dei celti che, con Cesare, decisero di dedicarsi al «mestiere delle armi» ed entrare nelle legioni romane.
Terzo e ultimo appuntamento, venerdì 14 giugno alle ore 21.00, con le «relazioni pericolose» tra cinema e letteratura. Ne parlerà Stefano Brenna, autore di «Woody Allen guida a un uso responsabile» (BookTime, 2011) e «A letto con David: sogno e incubo nel cinema di Lynch» (BookTime, 2012).
Gli incontri sono a ingresso gratuito e si svolgono presso la sala polifunzionale della Biblioteca Civica “Ettore Pozzoli” (Piazza Gandini, 9). Informazioni: tel. 0362/263.223 – email: seregno.info@brianzabiblioteche.it.