Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
CulturaNews
Home›Cultura›“Voci della storia”, il libro riparte da Seregno

“Voci della storia”, il libro riparte da Seregno

By redazione
28 Maggio 2013
554
0
Condividi:
Foto di Alessandro Luigi Mosca

Una trentina di incontri nelle piazze del centro storico: tre giorni di dibattiti, presentazioni, docu-fiction, percorsi culturali, rievocazioni storiche e laboratori per famiglie e bambini sul filo della storia

(WT – Seregno, 28 mag.) Da Franco Cardini a Giorgio Dell’Arti: in mezzo una trentina di appuntamenti con più di venti scrittori e giornalisti in tre giorni, da venerdì 7 a domenica 9 giugno, nelle piazze del centro storico di Seregno (MB) sul filo rosso della storia nella letteratura e nell’arte. È la prima edizione di «Voci della Storia», festival storico letterario nato da un’idea di Eva Musci e Antonio Zapppa, direttori artistici del festival e organizzato dal Comune di Seregno e dalla Confcommercio Monza e Brianza – Delegazione di Seregno.

La «tre giorni» sarà inaugurata venerdì 7 giugno alle ore 17.30 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) con Franco Cardini, docente di Storia medievale.

«Questo festival – ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani – è una nuova prova di cosa Seregno e la Brianza sanno offrire in campo culturale, a dispetto del taglio continuo dei fondi da parte di Roma. Partiamo con un budget limitato, ma l’iniziativa è destinata a crescere».

Le piazze del centro storico si apriranno a scrittori, giornalisti e professori universitari: da Massimo Polidoro a Nando Dalla Chiesa, da Giorgio Dell’Arti a Alessandro Barbero, da Sergio Gaddi a Valerio Varesi. E poi ancora: Giancarlo Morelli, Alberto Elli, Vanna De Angelis, Valeria Montaldi, Lauretta Colonnelli, Francesco Chiamulera, Edgarda Ferri, Renato Ornaghi, Massimiliano Colombo, Giuseppe Girgenti, Adelmina Albini, Stefanie Golish, Elena Percivaldi, Ketty Magni, Giuseppe Zanetto.

«La Confcommercio – ribadisce il presidente Dario Nobili – nella sua prerogativa di collaborazione e sostegno al commercio ha voluto dare vita a questa iniziativa con la ferma intenzione di portarla avanti nel tempo inserendosi, quindi, nel panorama culturale della città anche nei prossimi anni. Tutto ciò al fine di dare una sempre maggiore visibilità alla nostra città e al nostro sistema-commercio, uno dei più storici e di qualità della zona, suscitando una sempre maggiore attrattiva nei confronti dei consumatori dei centri limitrofi della Brianza e spero anche oltre».

In programma anche due docu-fiction della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia della Lombardia, «Federico Borromeo e l’Ambrosiana» e «La Duecentenaria – La Villa Reale di Monza».

«La cultura – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive Marco Formenti – è anche strumento per tutelare e rafforzare il commercio, fattore strategico di sviluppo economico e crescita sociale. E lo facciamo con i commercianti che intendono legare gli interessi economici della loro attività con gli aspetti culturali e sociali del territorio in cui lavorano».

Presenti anche quattro gruppi di rievocazione storica, la «Cohors II Praetoria», «Vocis Imago Romae», «Compagnia di Porta Giovia» e «Popolo di Brig» che, in tre giorni, trasformeranno il centro storico di Seregno in un accampamento celtico del III secolo a.C., faranno rivivere i fasti di una Guardia Pretoriana del I secolo d.C. in assetto da battaglia con sfilate, manovre di guerra e vita quotidiana dei soldati romani e laboratori per bambini. E ancora colori, suoni e profumi di un mercato milanese di fine 1300.

«Consapevoli dell’importanza della cultura – spiegano i direttori artistici Eva Musci e Antonio Zappa – volevamo creare un evento unico per Seregno, che trasportasse le persone nella storia, che permettesse a tutti di appassionarsi a luoghi, fatti e personaggi che hanno fatto la nostra società così da riappropiarsene e non sentirli più lontani. Per questo “Voci della Storia” è un festival unico nel suo genere, dove scrittori, giornalisti e gruppi di rievocazione riporteranno in vita tramite, parole, gesti, immagini e armature alcune età dell’uomo».

Informazioni: www.vocidellastoria.it – Facebook: Voci della Storia.

Articolo precedente

Verdi per la festa della Repubblica

Articolo Successivo

“EcoBrianza”, premiate le “Moro”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • MusicaNews

    Piazze e cortili in musica

  • Da sinistra Alessandro Scaccheri (CCIAA MB), Alberto Garlandini (Regione Lombardia), Dario Allevi (presidente Provincia MB), Matteo Stocco (Commissario Straordinario ASL MB), Giacinto Mariani (presidente Sindaci ASL MB)
    News

    Famiglia e lavoro in “fiera”

  • News

    Il Commissario ha incontrato i commercianti

Ultimi articoli

  • 22 Aprile 2021

    IL CONCORSO POZZOLI NON SI ARRENDE AL COVID

  • 8 Aprile 2021

    ASILO NIDO COMUNALE AQUILONE 2021

  • 18 Marzo 2021

    VACCINAZIONI COVID: SERVIZIO DI TRASPORTO PER ANZIANI

  • 17 Marzo 2021

    BIBLIOTECA CIVICA, UN 2020 IMPORTANTE (MALGRADO L’EMERGENZA)

  • 17 Marzo 2021

    ARCHIVIO DELLA MEMORIA PER LA EX CLINICA SANTA MARIA

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.