Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSociale
Home›News›“Teseo”, dichiarazione d’intenti

“Teseo”, dichiarazione d’intenti

By redazione
21 Giugno 2013
1012
0
Condividi:
L’assessore alle Pari Opportunità Ilaria Anna Cerqua

Il Comune di Seregno conferma la sua partecipazione al progetto per la tutela dei minori vittime di abusi e sfruttamento sessuale. L’assessore Cerqua: «Servono risposte ferme, tempestive ed efficaci»

(WT – Seregno, 21 giu.) Lavorare in modo condiviso per arginare degli abusi sui minori e lo sfruttamento sessuale. È questo l’obiettivo del progetto «Teseo» («Tutela, efficacia, sperimentalità, empowerment, organicità per uscire insieme dal labirinto») finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Secondo i dati Censis ogni anno c’è un caso di abuso ogni 400 bambini e per due terzi si tratta di abusi sessuali che avvengono tra le mura domestiche ad opera di famigliari o conoscenti. «I casi di abuso sono più frequenti di quanto si possa immaginare – commenta l’assessore alle Pari Opportunità Ilaria Anna Cerqua. Di fronte al dramma degli abusi sui minori le istituzioni devono dare una risposta ferma, tempestiva ed efficace».

Una risposta è il progetto «Teseo», avviato nel novembre 2012, che si concluderà il prossimo mese di ottobre. «Il percorso costruito finora – spiega Ilaria Anna Cerqua – ha dato e sta dando risultati importanti. Per questo l’idea è portare avanti il progetto oltre la scadenza e per questo mercoledì abbiamo firmato una dichiarazione d’intenti».

Nel documento i soggetti coinvolti dichiarano «l’intento di procedere, a conclusione del percorso progettuale condiviso, alla sottoscrizione di un Accordo di Programma Quadro per la realizzazione di un sistema integrato a favore di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale».

«Teseo», costituito dagli Ambiti territoriali, dalla Provincia MB, dall’ASL MB e dalla forze dell’ordine, ha aperto una rete in grado di offrire servizi di supporto ai minori del territorio brianzolo (800 mila abitanti distribuiti su 50 Comuni per una superficie di circa il 20% dell’intera regione).

«Occorrono strumenti adatti, spiega l’assessore, che ha sottoscritto per l’Ambito di Seregno la Dichiarazione d’intenti: se non ci sono i servizi, i bambini non possono chiedere aiuto e nelle situazioni di emarginazione si rischia di interviene con difficoltà e in ritardo. È determinante cogliere subito i segnali di disagio dei minori e unire le forze tra servizi pubblici, forze dell’ordine e privato sociale. E, poi, c’è la crisi che rende più urgente il nostro intervento: l’aumento dei casi di abuso fisico nasce dalla fragilità delle famiglie, oggi accentuata dalla crisi economica».

I prossimi obiettivi del progetto «Teseo» sono una maggiore integrazione tra i servizi del territorio attraverso la definizione di un modello d’intervento condiviso e procedure operative standard, la creazione di percorsi formativi ad hoc per gli operatori, l’individuazione di protocolli in grado di garantire la concreta realizzazione di quanto previsto dalle dalla procedure operative.

«Il prossimo passo – spiega l’assessore – è coinvolgere nel progetto le scuole del territorio sul modello del protocollo “Ali per l’infanzia” pensato e attuato dal Comune di Seregno: gli insegnanti come sentinelle per cogliere i primi segnali di disagio da parte dei bambini».

I partner del progetto sono: Ambito Territoriale di Monza, di Carate Brianza, di Vimercate, di Seregno, di Desio, Provincia Monza e Brianza, Asl Monza e Brianza, Azienda Ospedaliera Desio e Vimercate, Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza, Consorzio Comunità Brianza, Cooperativa sociale Fraternità Capitanio Onlus, Cooperativa Sociale Novomillennio Onlus, Associazione Centro di Aggregazione Giovanile «Antonia Vita», Istituto Pavoniano Artigianelli, Cooperativa Sociale Diapason Onlus, Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza.

Oltre ai partner, hanno aderito a «Teseo»: Tribunale e Procura di Monza, Tribunale per i minorenni di Milano, Regione Lombardia, Ordine degli Psicologi della Lombardia, Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, Associazione Italiana Avvocati per la famiglia e i minori, Polizia di Stato – Compartimento Polizia Postale, Centro Mammarita, Istituto Figlie del Divino Zelo.

Articolo precedente

Il PGT in Aula

Articolo Successivo

Un “manifesto” contro il gioco d’azzardo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il sindaco Giacinto Mariani e l'assessore Ilaria Anna Cerqua
    News

    Casa, in arrivo il canone concordato

  • L'assessore Gianfranco Ciafrone e il Sindaco Giacinto Mariani durante un sopralluogo
    News

    “Centro Diurno Disabili”, si apre

  • Enrico Boerci, neo presidente di «BrianzAcque»
    Dal territorio

    Enrico Boerci, nuovo presidente di “BrianzAcque”

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.