Treni, obiettivo sicurezza

Stamattina i sindaci sono saliti sul treno delle 7.22 per Monza. Il Sindaco di Seregno: «Stazioni e treno vanno messi in sicurezza. Per i pendolari e il personale»
(WT – Seregno, 12 set.) Stamattina (giovedì 12 settembre), alle 7, i sindaci di Biassono, Desio, Lissone, Macherio, Monza, Muggiò, Seregno, Sovico e Vedano al Lambro si sono presentati alla biglietteria della stazione di Seregno. Sono i sindaci dei Comuni attraversati dalla tratta ferroviaria Seregno-Monza o i cui cittadini la utilizzano ogni giorno per raggiungere Monza o Milano. Con la fascia tricolore addosso sono saliti, insieme a centinaia di pendolari, sul treno delle 7.22 per Monza.
L’obiettivo della «protesta» era attirare l’attenzione di Trenord e di Regione Lombardia sui problemi della linea Milano-Como-Chiasso.
Affollamento nelle ore di punta, sottodimensionamento dei convogli, guasti tecnici, corse soppresse senza preavvisi, scadente qualità del servizio: questi i compagni di viaggio di migliaia di pendolari che, ogni giorno, prendono il treno per motivi di studio e lavoro.
«Dalla stazione di Seregno partono ogni giorno circa dieci mila passeggeri, ha spiegato il sindaco Giacinto Mariani. Abbiamo deciso questa iniziativa per parlare con loro, viaggiare con i pendolari ed ascoltare le loro esigenze. Con i Comitati dei pendolari stiamo lavorando per migliorare il servizio di trasporto pubblico».
Poi Mariani si è concentrato su una delle questioni più delicate, «la sicurezza delle stazioni e del materiale rotabile. Spesso le carrozze sono vecchie, sporche e tenute male, i sottopassi nelle stazioni poco illuminati. Tutto ciò mette a rischio la sicurezza di passeggeri e personale».
I Primi cittadini sono scesi alla stazione di Monza dove, nella conferenza stampa all’Urban Center, hanno chiesto un incontro con l’assessore regionale alle Infrastrutture Maurizio Del Tenno.
Il servizio nell’edizione del 13 settembre del TGweb.