Conoscere e capire il proprio cane

L’Assessorato ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente propone un corso formativo al Centro di Educazione Ambientale per ottenere di «patentino» della Asl Monza e Brianza
(WT – Seregno, 18 set.) Educare il proprio cane. Impresa non sempre facile. Molti padroni sono convinti di conoscere, a fondo, l’amico a quattro zampe. Ma è davvero così? Dal 3 ottobre, al «Centro Educazione Ambientale» alla Porada, è in programma un corso formativo per conoscere il proprio cane, con rilascio di un attestato di partecipazione denominato «patentino», come previsto dall’Ordinanza ministeriale del 3 marzo 2009. Alla fine del corso e dopo aver superato un test, infatti, l’ASL Monza e Brianza rilascerà ai partecipanti un «patentino», un documento su base volontaria che attesterà la capacità acquisita dai padroni a gestire il rapporto tra uomo e animale.
I temi trattati sono quelli fondamentali per chi condivide la casa con uno, o più, animali: origini del cane, le diverse fasi della vita e come far vivere bene il nostro cane. In primo piano la comunicazione: il cane «parla» al padrone ed è importante saper cogliere i campanelli d’allarme. Durante il corso si impara, inoltre, prevenire problemi comportamentali come l’aggressività.
L’assessore Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente Flavio Sambruni sottolinea come «un cane non possa essere lasciato a se stesso. I padroni hanno bisogno di una cultura specifica per gestirlo. I diritti degli animali, e in particolare dei cani, sono un punto fermo, ma non dobbiamo dimenticare i doveri. I padroni devono cogliere e saper contrastare già i primi segnali di comportamenti “difficili” dei loro cani e conoscere i “limiti” imposti dalla normativa, perché bisogna sempre essere consapevoli del fatto che i cani vivono in relazione con la città, con bambini, anziani e famiglie».
Il corso, promosso dall’Assessorato ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente con la consulenza della dott.ssa Anna Giulia Giovacchini, referente tutela animali del Comune di Seregno, dura dieci ore. L’appuntamento è al «Centro di Educazione Ambientale» al Parco «2 Giugno» alla Porada, con ingresso da via Alessandria.
Questo il programma: giovedì 3 ottobre (dalle 20 alle 23.15) «Origine ed evoluzione: un’amicizia antica», con la dott.ssa Silvia Cattani di «Discovery Dog»; giovedì 10 ottobre (dalle 20 alle 23.15) «Sviluppo, benessere e comunicazione: capirsi per evitare gli errori più comuni», con la dott.ssa Silvia Cattani di «Discovery Dog»; sabato 12 ottobre «Legislazione e figure di riferimento: obblighi di legge e obblighi sanitari» con il dott. Diego Perego, il dott. Fabio Ravanelli e la dott.ssa Pamela Cugini dell’ASL Monza e Brianza.
Per iscriversi occorre compilare il modulo che può essere scaricato dal sito del Comune (www.comuneseregno.mb.it) e consegnarlo al Servizio politiche Ambientali in via Paradiso, 6 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 8.30 alle 18.30.