Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Conoscere e capire il proprio cane

Conoscere e capire il proprio cane

By redazione
13 Settembre 2013
683
0
Condividi:

L’Assessorato ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente propone un corso formativo al Centro di Educazione Ambientale per ottenere di «patentino» della Asl Monza e Brianza
(WT – Seregno, 18 set.) Educare il proprio cane. Impresa non sempre facile. Molti padroni sono convinti di conoscere, a fondo, l’amico a quattro zampe. Ma è davvero così? Dal 3 ottobre, al «Centro Educazione Ambientale» alla Porada, è in programma un corso formativo per conoscere il proprio cane, con rilascio di un attestato di partecipazione denominato «patentino», come previsto dall’Ordinanza ministeriale del 3 marzo 2009. Alla fine del corso e dopo aver superato un test, infatti, l’ASL Monza e Brianza rilascerà ai partecipanti un «patentino», un documento su base volontaria che attesterà la capacità acquisita dai padroni a gestire il rapporto tra uomo e animale.

I temi trattati sono quelli fondamentali per chi condivide la casa con uno, o più, animali: origini del cane, le diverse fasi della vita e come far vivere bene il nostro cane. In primo piano la comunicazione: il cane «parla» al padrone ed è importante saper cogliere i campanelli d’allarme. Durante il corso si impara, inoltre, prevenire problemi comportamentali come l’aggressività.

L’assessore Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente Flavio Sambruni sottolinea come «un cane non possa essere lasciato a se stesso. I padroni hanno bisogno di una cultura specifica per gestirlo. I diritti degli animali, e in particolare dei cani, sono un punto fermo, ma non dobbiamo dimenticare i doveri. I padroni devono cogliere e saper contrastare già i primi segnali di comportamenti “difficili” dei loro cani e conoscere i “limiti” imposti dalla normativa, perché bisogna sempre essere consapevoli del fatto che i cani vivono in relazione con la città, con bambini, anziani e famiglie».

Il corso, promosso dall’Assessorato ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente con la consulenza della dott.ssa Anna Giulia Giovacchini, referente tutela animali del Comune di Seregno, dura dieci ore. L’appuntamento è al «Centro di Educazione Ambientale» al Parco «2 Giugno» alla Porada, con ingresso da via Alessandria.

Questo il programma: giovedì 3 ottobre (dalle 20 alle 23.15) «Origine ed evoluzione: un’amicizia antica», con la dott.ssa Silvia Cattani di «Discovery Dog»; giovedì 10 ottobre (dalle 20 alle 23.15) «Sviluppo, benessere e comunicazione: capirsi per evitare gli errori più comuni», con la dott.ssa Silvia Cattani di «Discovery Dog»; sabato 12 ottobre «Legislazione e figure di riferimento: obblighi di legge e obblighi sanitari» con il dott. Diego Perego, il dott. Fabio Ravanelli e la dott.ssa Pamela Cugini dell’ASL Monza e Brianza.

Per iscriversi occorre compilare il modulo che può essere scaricato dal sito del Comune (www.comuneseregno.mb.it) e consegnarlo al Servizio politiche Ambientali in via Paradiso, 6 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 8.30 alle 18.30.

Articolo precedente

Treni, obiettivo sicurezza

Articolo Successivo

GP di Monza a emissioni zero

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • ArteNews

    SOTTOPASSO SOLFERINO – MAGENTA: LA RIQUALIFICAZIONE PASSA DALLA STREET ART

  • Luca Crippa - «I capricci di Nanette» (collage, 1940)
    ArteCulturaNews

    L’arte in un collage

  • News

    Il ricordo del Quattro Novembre

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.