Autunno con i cieli stellati del parco

Tre serate di osservazione astronomica. Il lago di Alserio e l’Oasi di Baggero saranno protagoniste degli appuntamenti organizzati fino al prossimo mese di dicembre
(WT – Seregno, 26 set.) Il cielo del Parco Regionale della Valle del Lambro può riservare delle sorprese ai tanti astrofili che vivono in Brianza. All’interno del territorio tutelato dall’Ente Regionale esistono numerosi punti di osservazione «privilegiati», dove, grazie al buio e all’assenza di inquinamento luminoso, è possibile scrutare il cielo in modo ideale.
«Le serate astronomiche – ha detto Eleonora Frigerio, presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro – sono ormai entrate a pieno titolo nella tradizione degli eventi organizzati ogni anno dal Parco Valle Lambro e sono momenti sempre più attesi e partecipati. L’interesse per l’astronomia è molto diffuso e anche per i neofiti una serata di osservazione del cielo e delle stelle esercita un fascino speciale e misterioso, soprattutto quando il nostro occhio ha l’opportunità di essere accompagnato e guidato da veri esperti».
In programma dal 27 settembre al 22 dicembre tre appuntamenti ognuno dei quali dedicato ad un momento strale particolare. Per le serate presso il lago di Alserio, sarà possibile effettuare un’escursione in barca ed osservare il cielo direttamente dal lago. Le osservazioni sono a numero chiuso.
Gli incontri prevedono una conferenza introduttiva di durata limitata, seguita dall’osservazione sul campo, che si svolge con l’ausilio di telescopi e cannocchiali da forniti dalle associazioni astrofile che collaborano alle serate, il Circolo Astrofili «Famiglia Adams» Carate Brianza, il Gac (Gruppo Amici del Cielo di Barzago), e il Gav (Gruppo Astrofili di Villasanta).
La partecipazione è, come tutti gli appuntamenti organizzati dal Parco Valle Lambro, gratuita. Si consiglia di portare un binocolo e una torcia. Per informazioni su come raggiungere i luoghi di osservazione, consultare il sito del Parco: www.parcovallelambro.it.
Questo il programma: 27 e 28 settembre alle ore 21, «Sul lago oscuro», osservazione ed escursione in barca sul lago di Alserio in una notte senza Luna; 18 e 19 ottobre, ore 21, «Sul lago argentato», osservazione ed escursione in barca sul lago di Alserio in una notte di plenilunio; 22 dicembre, ore 14, osservazione diurna del Sole nel giorno del solstizio d’inverno presso presso l’Oasi di Baggero.
Per partecipare basta inviare una mail a ilcieloenoi@famigliadams.it o fare una telefonata al numero 0362/970961 int. 2 fino alle ore 12 del giorno precedente l’osservazione.
Prosegue, nel frattempo, l’iniziativa «Bimbi al Parco 2013», un programma di letture animate per bambini dai 6 ai 10 anni con laboratori e una gustosa merenda. Sabato 28 settembre «L’albero di Lucilla» e sabato 12 ottobre «In volo sopra il parco».
Per informazioni e iscrizioni (gratuite): tel. 0362/970961 int. 2 – email: sabina.rossi@parcovallelambro.it