A “lezione” di fisco e sport

Due «incontri» sulla fiscalità delle società sportive dilettantistiche. L’assessore Viganò: «Oggi non bastano più la competenza sportiva e la passione per gestire anche la più piccola associazione sportiva»
(WT – Seregno, 27 set.) Fisco e sport. Un rapporto non sempre facile. Per aggiornare e formare consulenti, dirigenti e operatori che possano gestire in modo corretto un’associazione o una società sportiva dilettantistica, nel rispetto delle normative sia civilistiche che fiscali, la «Scuola dello Sport» del CONI Lombardia, la Delegazione CONI di Monza e Brianza, la Provincia di Monza e Brianza e il Comune di Seregno organizzano un corso di formazione giuridico fiscale.
«Non possono più bastare la competenza sportiva e la passione per gestire e far crescere anche la più piccola associazione sportiva», spiega l’assessore allo Sport Nicola Viganò. «Oggi, infatti, prosegue l’assessore, anche nello sport dilettantistico, devono essere adottati metodi e strumenti “manageriali”. Le società sportive devono, in altre parole, costruire un progetto solido. Anche dal punto di vista fiscale».
Il corso, in programma lunedì 30 e martedì 1 ottobre in Sala »Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio), affronterà gli «approfondimenti in ambito giuridico e fiscale delle società ed associazioni sportive dilettantistiche: dall’atto costitutivo ai rapporti di collaborazione e controlli fiscali».
Questo il programma:
Lunedì 30 settembre – ore 20.00. Dopo i saluti di Pier Luigi Marzorati (presidente Comitato regionale CONI Lombardia), Marco Riva (responsabile della formazione della «Scuola dello Sport» del CONI Lombardia), Enrico Radaelli (delegato CONI Monza e Brianza) e Andrea Monti (assessore allo Sport della Provincia di Monza e Brianza), l’avvocato Michele Re parlerà di «L’associazione sportiva dilettantistica: spunti normativi e rapporti negoziali. Atto costitutivo/statuto/responsabilità dell’associazione in ambito sportivo/contratti con atleti ed allenatori».
Martedì 1 ottobre – ore 20.00. Il dott. Angelo Cappuccilli parlerà di «Fisco e Sport. Rapporti di collaborazione sportiva – verifiche fiscali».
Il numero massimo di partecipanti è 100. L’iscrizione è gratuita. Bisogna inviare il modulo scaricabile dal sito del Comune di Seregno (www.comune.seregno.mb.it) alla segreteria della Provincia di Monza e Brianza: email: sportetempolibero@provincia.mb.it.