Servizio civile, i progetti del Comune

Un’opportunità per collaborare con l’Amministrazione su progetti studiati ad hoc per i giovani. Tre le aree di intervento: assistenza sociale, educazione e promozione culturale
(WT – Seregno, 09 ott.) Scade lunedì 4 novembre il bando per «reclutare» sei giovani da inserire in tre progetti del servizio civile: ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che saranno impegnati nei progetti «Educando nelle Province di Milano e Monza», «Un anno per il sociale in Provincia di Monza» e «Monza e il suo territorio: un anno di servizio civile nell’area culturale», elaborati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con ANCI Lombardia.
I progetti offrono ai giovani la possibilità di svolgere il servizio civile nelle aree di intervento dell’assistenza sociale, dell’educazione e della promozione culturale.
I sei volontari sono così distribuiti: uno al progetto «Educando nelle Province di Milano e Monza» (Servizio Minori), uno al progetto «Un anno per il sociale in Provincia di Monza» (Servizi Sociali) e quattro al progetto «Monza e il suo territorio: un anno di servizio civile nell’area culturale» (Servizio Cultura e Biblioteca).
Ogni ragazzo sarà assistito costantemente dal personale comunale e sarà accompagnato lungo tutto l’anno da un programma di formazione specifica. L’impegno previsto è di circa 30 ore settimanali con un contributo di servizio pari a 433,80 euro mensili. Al termine dell’esperienza ad ogni volontario sarà rilasciato un attestato e una certificazione delle competenze acquisite.
Le domande, per tutti i progetti, devono essere presentate entro le ore 14 del 4 novembre al Comune di Seregno – Ufficio Protocollo (via Umberto I, 78 – 20831 Seregno) o per posta o a mano (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30; giovedì dalle 8.30 alle 18.30 orario continuato) oppure tramite pec (seregno.protocollo@actaliscertymail.it).
Informazioni: Biblioteca (tel. 0362/263.223, Servizio Cultura tel. 0362/263.541, Centro diurno disabili tel. 0362/263.426 e Servizio Minori tel. 0362/263.781).