Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Strage di Linate, dodici anni dopo

Strage di Linate, dodici anni dopo

By redazione
10 Ottobre 2013
801
0
Condividi:
Paolo Pettinaroli e il Sindaco Giacinto Mariani

La commemorazione nella basilica di Sant’Ambrogio. Il sindaco: «L’8 ottobre 2001 come il 9 ottobre 1963, tragedie evitabili»

(WT – Seregno, 10 ott.) «Non dimenticare è un obbligo morale». Lo ha affermato Giacinto Mariani, sindaco di Seregno, martedì mattina a margine della Messa in commemorazione delle vittime del disastro aereo di Linate dell’8 ottobre 2001, nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano.

La mattina dell’otto ottobre 2001, sulla pista dell’aeroporto di Linate, un volo della compagnia aerea scandinava SAS, diretto a Copenaghen si scontrò con un Cessna privato tedesco, entrato erroneamente in pista a causa della fitta nebbia.

«Al di là delle responsabilità individuali – prosegue Mariani – il quadro è chiaro: la strage di Linate era evitabile. Per questo credo sia giusto accumunare alle vittime dell’8 ottobre 2001 quelle di un’altra tragedia evitabile, quella del Vajont che proprio ieri “ha compiuto” cinquant’anni».

Tra le vittime anche un seregnese, Mauro Vergani, residente al quartiere Dosso, manager nel settore della meccanica che, a soli 39 anni, lasciò la moglie e i due figli di 1 e 5 anni.

Come ogni anno, erano presenti, con i gonfaloni, i sindaci dei Comuni di residenza dei cittadini che hanno perso la vita nell’incidente di Linate e Paolo Pettinaroli, presidente del «Comitato e Fondazione 8 ottobre» che riunisce i parenti delle vittime ricordare le persone che hanno perso la vita sulla pista dell’aeroporto di Linate.

Con questo obiettivo il 18 giugno 2006 Giacinto Mariani e Paolo Pettinaroli inaugurarono piazza «Linate – 8 ottobre 2001, per non dimenticare» (oggi sede del mercato) e il 22 marzo 2007 sul palco del Teatro San Rocco fu portata la pièce teatrale «Linate 8 ottobre 2001: la strage», un monologo dell’attore Giulio Cavalli, una rigorosa inchiesta documentata scritta da Fabrizio Tummolillo, giornalista del «Cittadino» di Lodi.

Articolo precedente

Ferragosto, il “grazie” dell’Amministrazione

Articolo Successivo

Un sorriso per disinnescare il “timer”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il sindaco e l’assessore con gli studenti del laboratorio delle Scuole «Manzoni» e il dirigente dell’Istituto comprensivo «Moro», Carmela Manzella.
    NewsScuola

    La Rete è «remota»

  • News

    La conciliazione è una “start up”

  • Dal territorioSalute

    San Gerardo, co-ricercatore sul linfonodo sentinella

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.