Il ricordo del Quattro Novembre

Domenica 3 e lunedì 4 novembre il ricordo del 4 novembre 1918. Il Sindaco: «Con gli studenti per togliere un po’ di retorica a questa cerimonia»
(WT – Seregno, 24 ott.) «A 95 anni di distanza da quel 4 novembre 1918 – ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani – è ancora importante ricordare tutti i caduti in guerra. Ma è necessario estendere il ricordo a tutti gli italiani morti all’estero, in tempo di pace, senza un perché. E il mio pensiero va a Carlo Anselmi, morto a Cuba nel 2009 e dimenticato da tutti i governi, tecnici e politici».
Il ricordo del Quattro Novembre si aprirà domenica 3 novembre alle ore 10 con la Santa Messa in Basilica San Giuseppe. Alle ore 10.45 da piazza Risorgimento partirà il corteo, accompagnato dal «Corpo Musicale Santa Cecilia» diretto dal Maestro Mauro Bernasconi, che raggiungerà il Cimitero Principale in viale Reggio per la deposizione delle corone al Famedio, alla Cappella Votiva e al Sacrario dei Caduti. Quattro le «tappe» intermedie: via Don Bosco per la deposizione della corona al Monumento degli alpini, via Umberto I per l’Alzabandiera, piazza Vittorio Veneto per la deposizione della corona al Monumento dei caduti e l’esibizione del Coro «Il Rifugio – Città di Seregno» e, infine, via Montello per la deposizione della corona al Monumento degli Autieri.
Nel pomeriggio, alle ore 15, le associazioni d’arma si raduneranno il Largo degli Alpini da dove partirà il corteo per le vie del centro storico. Due le soste: alle ore 16 in piazza Vittorio Veneto per il Concerto della Fanfara «Don Felice Cozzi» di Seregno e alle ore 17 in piazza Vittorio Veneto per l’Ammainabandiera.
Due gli appuntamenti in programma nella mattinata di lunedì 4 novembre. Il Sindaco deporrà una corona alla Lapide dei Caduti in viale Tiziano alle ore 11 insieme agli studenti dell’Istituto Comprensivo «Moro» e al Monumento ai caduti in via San Carlo alle ore 11.45 con gli studenti dell’Istituto Comprensivo «Rodari».
«Credo sia importante coinvolgere i giovani, ha affermato il Sindaco. Solo in questo modo possiamo togliere un po’ di retorica a queste cerimonie e renderle concrete, calate nella realtà di una città e nella vita dei suoi abitanti».
Informazioni: Ufficio Cultura (piazza Libertà, 1 – telefono: 0362/263.311 – email: info.cultura@seregno.info).