Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSociale
Home›News›Genitori “solidali”

Genitori “solidali”

By redazione
11 Novembre 2013
648
0
Condividi:
Una scena dal film «Monsieur Lahzar»

«Monsieur Lahzar» e «I baci mai dati»: due film per parlare di affido. L’assessore Cerqua: «Le famiglie affidatarie sono una risorsa. A loro diamo formazione e supporto psicologico costante»

(WT – Seregno, 11 nov.) «Solo un minore su quattro trova la famiglia affidataria di cui ha bisogno. Gli altri, troppi, restano in comunità o con genitori naturali che non riescono ad occuparsi di loro. Per questo l’affido deve crescere». Così l’assessore alle Pari opportunità Ilaria Anna Cerqua presenta la nuova edizione di «L’affido una (pari) opportunità»: due film, «Monsieur Lahzar» e «I baci mai dati», per parlare di affido.

«In questi anni – spiega l’assessore – abbiamo rilanciato il servizio e alle famiglie affidatarie offriamo formazione e supporto psicologico costante in rete con le realtà non profit. Sono una risorsa non solo le famiglie con o senza figli, ma anche pensionati e single. Le famiglie non restano sole durante l’affido».

Martedì 19 novembre sarà proiettato «Monsieur Lahzar», pellicola canadese del 2011 di Philippe Falardeau. Martedì 3 dicembre, invece, toccherà a «I baci mai dati», girato nel 2010 da Roberta Torre. Entrambi i film saranno proiettati presso il Cinema Roma (via Umberto I°, 14) alle ore 20.45. Ingresso gratuito.

A Seregno sono 17 minori in affido presso 16 famiglie. Ci sono tante forme possibili di affido: dal tradizionale full time a un impegno più limitato. Alcuni bambini non sono pronti per entrare in una famiglia diversa da quella naturale perché non riescono a gestire due legami così forti: per loro, quindi, è meglio un inserimento parziale. In questi casi la disponibilità delle famiglie è solo per il week end, le vacanze o certi giorni della settimana. L’importante è garanzia di continuità nel periodo concordato che, di norma, finisce entro i due anni.

Informazioni: Comune Seregno- Ufficio Servizio Minori (tel. 0362/263.411 – email: info.minori@seregno.info) e Servizio Affidi – Ambito di Seregno (tel. 0362 634.999 – email: affidiseregno@gmail.com).

Articolo precedente

Lavoro, i gruppi di “auto mutuo aiuto ...

Articolo Successivo

Il “Pasticcio alla Baccalà” di Enrico Sambruni

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Matias Nestor Cuevas durante il concerto di presentazione del Concorso «Pozzoli» in piazza Gae Aulenti a Milano
    News

    Un pianoforte per tre

  • News

    Donazione organi con la carta d’identita’

  • News

    Un rotonda per via Nazioni Unite

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.